I criteri e le modalità per incentivare la produzione di energia elettrica da fonte solare mediante cicli termodinamici
|
Si quantifica il bilancio netto di gas ad effetto serra generato dalla superficie nazionale in seguito alle attività di Uso delle terre
|
Sono stati adottati con Decreto del Ministero dell’Ambiente i primi elenchi aggiornati di siti di importanza comunitaria
|
Cambiano le regole per la rappresentanza in assemblea del Conai, il Consorzio nazionale degli imballaggi
|
Con una Circolare del 22 aprile scorso, il Ministero dell’Ambiente ha dettato nuove regole per la comunicazione delle emissioni inquinanti provenienti da grandi impianti
|
La speciale classifica è stata stilata dalla Coldiretti dal Forum Internazionale sull’energia di Venezia per evidenziare come anche un comportamento di acquisto responsabile possa contribuire alla riduzione dell’inquinamento e al risparmio energetico.
|
Per affrontare concretamente l’emergenza cibo è necessario interrompere le agevolazioni destinate alla costruzione di grandi impianti industriali per la produzione di biocarburanti che utilizzano prodotti agricoli importati.
|
Secondo un provvedimento approvato dalla Conferenza Stato Regioni le ZPS e le ZSC, della rete europea Natura 2000, non si devono considerare aree protette ai sensi della normativa che disciplina Parchi e riserve naturali.
|
Il decreto del Mipaaf che istituisce il Registro nazionale delle varietà da conservazione ha avuto il via libera dalla conferenza Stato-Regioni.
|
Il 30 aprile è l’ultimo giorno utile per la presentazione del MUD 2008, ossia la comunicazione annuale al Catasto dei rifiuti, che si presenta alle Camere di Commercio territorialmente competenti.
|
La Legge Comunitaria 2008 delega il Governo ad adottare i decreti legislativi necessari per dare attuazione agli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità Europee.
|
La Legge Comunitaria 2008, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 6 marzo, delega il Governo ad adottare i decreti legislativi necessari per dare attuazione agli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità Europee.
|
L’Italia è tra i paesi piu’ esposti agli effetti dei cambiamenti climatici e i riflessi che questi provocano sull’ambiente e sull’economia condizionano in misura crescente l’attività di impresa.
|
Adempimenti per le imprese agricole produttrici iniziali di rifiuti non pericolosi, che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti, e/o produttrici iniziali di rifiuti pericolosisi.
|
La 3° Conferenza organizzativa dell’Anbi è stata un momento di confronto e di riflessione sul contesto generale in cui operano i Consorzi di bonifica e di irrigazione.
|
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali è intervenuto in tema di revisione della disciplina in materia di fertilizzanti.
|
Il Decreto Milleproroghe, come modificato dalla Legge di conversione e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, interviene anche in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale
|
Nella Gazzetta Ufficiale del 25 febbraio 2008 sono stati autorizzati con Decreto tre nuovi prodotti fitosanitari
|
I controlli svolti da alcuni Paesi europei sull’ortofrutta biologica italiana esportata evidenziano un incremento della presenza di residui di prodotti fitosanitari superiore di oltre 10 volte tra il 2002 ed il 2007, passando da 2 a 25
|
Quasi un terzo dei rifiuti urbani può essere restituito al suolo per migliorare la fertilità dei terreni agricoli e la crescita delle piante. E’ quanto emerso dal Forum “Rifiuti: città più pulite, campagne più fertili” organizzato da Coldiretti.
|