|
I campioni di olio extravergine di oliva italiano hanno raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale, grazie a un progetto inserito nel quadro dell’accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Crea, in collaborazione con Coldiretti e Unaprol-Consorzio Olivicolo Italiano. Nel quadro del suo ruolo di Agenzia Nazionale, l’Asi si è fatta promotrice del progetto e, nel contesto […]
|
|
Le siepi e le bordure fiorite lungo i campi coltivati supportano gli insetti impollinatori durante l’anno. E’ quanto emerge dal progetto Pan europeo Poshbee al quale partecipa anche Coldiretti, con il supporto di Ager, sui fattori di stress che incidono sulla salute delle api. Insetti quali api, farfalle e mosche sirfidi sono considerati impollinatori poiché, […]
|
|
Ondata ribassista per i frumenti duri e teneri. E’ l’elemento più significativo della settimana per i prezzi agricoli. Borsa Merci telematica nel suo commento ha sottolineato i cali dei listini per grano e mais, ma ha comunque evidenziato “l’incertezza legata all’evolversi dei raccolti europei, con un netto calo atteso in Francia”. Anche per quanto riguarda […]
|
|
Riconoscimento del pagamento del latte alla stalla in Lombardia di 55 centesimi al litro per i mesi di luglio e agosto, di 57 centesimi a settembre e ottobre, di 58 a novembre e di 60 centesimi a dicembre. E’ il risultato raggiunto con l’intesa siglata con Italatte (gruppo Lactalis). Si tratta di un accordo importante […]
|
|
Addio quest’anno a più di una bottiglia di passata di pomodoro su dieci con la siccità e le temperature roventi che hanno tagliato dell’11% il raccolto del pomodoro dal salsa destinato a polpe, passate, sughi e concentrato con una produzione nazionale stimata in calo, per un totale di 5,4 miliardi di chili. E’ quanto emerge […]
|
|
L’Efsa ha annunciato il 18 luglio di aver avviato una consultazione pubblica su api e pesticidi per rivedere il documento sulle linee guida del 2013. I portatori di interesse possono presentare le loro osservazioni entro il prossimo 3 ottobre. L’ aggiornamento è stato richiesto – spiega l’Efsa in una nota – dalla Commissione europea tenendo conto che […]
|
|
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue due regolamenti (il 1225/2022 ed il 1228/2022) che prevedono misure eccezionali a carattere temporaneo per le Op (organizzazioni dei produttori) ortofrutticole. Il regolamento delegato (Ue) n°1225/2022 prevede la deroga all’obbligo del limite del 30% per le misure di prevenzione e gestione delle crisi e consente alle organizzazioni dei […]
|
|
Su richiesta di Coldiretti, è stato approvato l’uso della sostanza attiva 1,3D dicloropropene contro la presenza dei nematodi, per l’impiego su terreno destinato alla coltura della fragola in vivaio, della carota in pieno campo e della barbabietola da zucchero da seme limitatamente alle aree interessate dall’emergenza fitosanitaria. Occorre rispettare l’intervallo di due anni tra un […]
|
|
Conosciute come uno dei luoghi sociali e ricreativi più frequentati dell’antica Roma, le terme costituiscono una delle più antiche forme di terapia dell’Occidente riconosciuta come medicina tradizionale dall’Organizzazione Mondiale della sanità. Se per molto tempo hanno rappresentato un lusso riservato a pochi, oggi molti non sanno che chi ne ha bisogno può usufruirne gratuitamente in […]
|
|
L’Assemblea nazionale della Coldiretti si svolge giovedì 28 luglio 2022 dalle ore 9,30 nel centro congressi di Palazzo Rospigliosi in via XXIV Maggio 43 a Roma con la relazione del presidente Ettore Prandini di fronte agli agricoltori provenienti dalle campagne italiane su tutto il territorio. Sarà l’occasione per fare il punto sulla situazione del Paese, sulla crisi […]
|
|
Dal caldo rovente alla siccità i cambiamenti climatici sconvolgono l’ambiente e le produzioni con la raccolta dei pomodori da salsa per sughi, polpe e passate che sono alla base dell’alimentazione delle famiglie italiane e colonna della Dieta Mediterranea nel mondo, che parte in anticipo per salvare le produzioni. Questo tesoro dell’agroalimentare nazionale – evidenzia Coldiretti […]
|
|
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 161 del 12/07/2022 il decreto del Ministero delle Politiche Agricole che definisce le “Linee guida per la programmazione della produzione e l’impiego di specie autoctone di interesse forestale”. Con le linee guida il Ministero fornisce un quadro di riferimento per le nuove iniziative di rimboschimento e creazione di […]
|
|
Con l’estensione dello stato di emergenza per la siccità ad altre quattro regioni è di fatto a rischio quasi la metà (46%) delle imprese agricole italiane con le colture devastate dalle piogge dimezzate e dal caldo record. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’audizione alla Camera del Ministro dell’Agricoltura, Stefano Patuanelli, sulle misure per […]
|
|
Settimana segnata sul fronte dei prezzi agricoli dalla critica situazione del frumento. Le tensioni non hanno consentito di formulare il prezzo alla Commissione sperimentale nazionale del grano duro. Cereali – Alla Granaria di Milano nell’ultima seduta del 12 luglio i frumenti teneri nazionali hanno segnato una flessione, mentre tra quelli esteri in aumento il comunitario […]
|
|
Innovazione, etica, visione: i tre pilastri che secondo il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli sono alla base dell’accordo di filiera Coldiretti-Philip Morris Italia. A dieci anni dalla prima intesa il 14 luglio è stato siglato dal presidente della Coldiretti, Ettore Prandini e del presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia, Marco Hannappel l’accordo […]
|
|
Nasce la prima associazione delle imprese faunistico venatorie per rappresentare un settore importante dell’agricoltura italiana capace di creare economia sul territorio, costituire un argine alla proliferazione indiscriminata di fauna selvatica, tutelare l’ambiente da incendi e dissesto e combattere il cambiamento climatico valorizzando il ruolo dei boschi di catturare Co2. La nuova realtà Agrivenatoria Biodiversitalia (Ab) […]
|
|
E’ stato pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (Dara) della Presidenza del Consiglio dei Ministri l’avviso pubblico relativo all’individuazione di almeno 30 proposte di intervento per la realizzazione di Green Communities, sulla base di piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale, da […]
|
|
E’ bufera per i prezzi del grano 100% made in caduta libera, con l’ultima quotazione della Commissione Cereali della Camera di Commercio di Bari che ha segnato -45 euro a tonnellata, una tendenza al ribasso che gli agricoltori non possono assolutamente permettersi dopo il rincaro stellare dei costi di produzione e la siccità che ha […]
|
|
Attività didattiche, impegno per l’educazione alimentare e la sostenibilità. Solidarietà, ma anche tanta innovazione e creatività. E’ il valore aggiunto delle imprenditrici agricole della Coldiretti. In occasione del Coordinamento nazionale Donne Impresa il 13 luglio scorso, la presidente Chiara Bortolas ha fatto il punto sui programmi e le strategie future che devono vedere le imprenditrici […]
|
|
In Italia gli ultrasessantacinquenni sono oltre 14 milioni e costituiscono il 23,8% della popolazione. L’indice di vecchiaia – vale a dire anziani di almeno 65 anni per 100 giovani di età inferiore a 15 anni – è pari al 187,9%; nei prossimi 20 anni si prevede un aumento di oltre 100 punti. E’ quanto rileva […]
|