|
La drastica riduzione delle giornate di pesca ad appena 109 giorni all’anno imposta dall’Unione Europea per il 2022 mette a rischio il futuro della flotta a strascico italiana, il segmento più importante per occupazione e produzione ittica. A lanciare l’allarme è il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che ha scritto una lettera al Sottosegretario alla […]
|
|
L’Assemblea nazionale della Coldiretti si svolge domani giovedì 16 dicembre 2021 dalle ore 9,00 nel centro congressi di Palazzo Rospigliosi in via XXIV Maggio 43 a Roma con la relazione del presidente Ettore Prandini, di fronte agli agricoltori provenienti dalle campagne italiane su tutto il territorio, sui temi di attualità, dalla manovra all’impatto del caro energia, dalle speculazioni sul cibo ai […]
|
|
E’ lo zoccolo duro dell’agricoltura italiana. I piccoli agricoltori sono un valore aggiunto in termini di multifunzionalità (parte sostanziale della rete agrituristica), di prodotti Dop, Igp e biologici e di erogazione di servizi sociali, sanitari ed educativi. E soprattutto esprimono al meglio l’integrazione dell’agricoltura con il territorio. Svolgono dunque un ruolo chiave anche nelle sfide […]
|
|
Manca oramai solo una manciata di giorni e il nuovo quadro normativo europeo per l’agricoltura biologica entrerà formalmente in vigore in tutti i Paesi dell’Unione. Nel giugno del 2018, infatti, è stato pubblicato il nuovo regolamento CE n. 848/18, che abroga il precedente e che diventerà pienamente applicativo il prossimo 1° gennaio 2022. La norma […]
|
|
Settimana all’insegna dell’aumento dei prezzi dei suini, mentre restano stabili le quotazioni del frumento. Per il latte spot nessuna variazione a Milano, +1% a Verona. Carni – Per i suini, secondo le rilevazioni dell’Ismea, ad Arezzo i capi da allevamento sono aumentati dell’1,1% (20 kg.),dell’1%(30 kg.), dello 0,6% (40 kg.), dell’1,3% (65 kg.), per i […]
|
|
La capacità di identificare precocemente piante infette da Xylella fastidiosa, il patogeno che sta divorando l’olivicoltura pugliese e minacciando l’intero bacino del Mediterraneo, è una delle condizioni essenziali sia per prevenirne l’arrivo del batterio in territori indenni sia per contrastarne efficacemente l’avanzata laddove già presente. I metodi diagnostici attualmente disponibili richiedono un dispendio di risorse […]
|
|
Dal progetto SmartAgriHubs, progetto finanziato dal programma H2020 a cui Coldiretti partecipa con il supporto di Ager, ancora delle opportunità di crescita per i Digital Innovation Hub, quegli organismi che, mettendo insieme soggetti operanti in ambiti e discipline diverse, cercano di facilitare l’azienda nell’adozione di innovazioni digitali, proponendosi come sportello unico di accesso ad una […]
|
|
Gli imprenditori agricoli hanno tempo fino al 17 dicembre per partecipare, cliccando sul link https://bit.ly/3k8bNMK, all’indagine per conoscere bisogni, interessi e preoccupazioni legate all’uso delle tecnologie smart. Una raccolta di informazioni, promossa dal progetto Demeter, una delle iniziative finanziate dal programma H2020 a cui collabora Coldiretti, supportata da Ager, volta a fornire ai partner tecnologici […]
|
|
Tutto il sistema agroalimentare italiano continua unito nella battaglia contro il Nutriscore. “Per i prodotti a denominazione d’origine, asse portante del successo del Made in Italy agroalimentare nel mondo con 10 miliardi di euro di export, Vi chiediamo di confermare la loro esclusione da sistemi di etichettatura nutrizionale, come è stato fatto giustamente con il […]
|
|
“E’ del tutto improprio assimilare l’abuso di superalcolici tipico dei Paesi nordici al consumo moderato e consapevole di prodotti di qualità ed a più bassa gradazione come la birra e il vino che in Italia è diventato l’emblema di uno stile di vita “lento”, attento all’equilibrio psico-fisico che aiuta a stare bene con se stessi, […]
|
|
Le autorità di Taiwan hanno approvato i nuovi elenchi degli stabilimenti di confezionamento delle mele italiane (leggi), dando di fatto il via alla campagna di esportazione 2021/2022. Le ditte riportate negli elenchi possono avviare le spedizioni di mele verso Taiwan, un mercato che, nonostante sia stato aperto solo di recente (2020), riveste già una particolare […]
|
|
E’ avviata ormai da alcuni mesi la nuova tornata di bandi per l’insediamento dei giovani agricoltori con la misura 6.1 dello sviluppo rurale. La Misura è una delle più importanti, perché punta a favorire il ricambio generazionale e lo sviluppo delle aree rurali anche grazie al pacchetto giovani che prevede l’abbinata con varie misure dei […]
|
|
Va presentata entro il15 dicembre la domanda per richiedere gli aiuti destinati alla filiera delle carni ovine in particolare le carni di agnello macellate e certificate IGP secondo i disciplinari delle indicazioni geografiche Abbacchio romano Igp, Agnello del Centro Italia Igp e Agnello di Sardegna Igp; le carni di agnello nato, allevato e macellato in […]
|
|
“Non si può aspettare oltre per rendere immediatamente operativo l’accordo di filiera raggiunto per fermare la speculazione in atto sul prezzo del latte alla stalla”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che a rischio c’è il futuro di 26mila stalle alle quali va riconosciuto il giusto compenso che tenga conto […]
|
|
Ancora un settimana di recupero per i prezzi dei suini. Bene anche il trend di avicoli e uova, mentre per le carni bovini non si registrano variazioni. Carni – Per quanto riguarda i suini secondo i dati dei mercati monitorati da Ismea ad Arezzo le scrofe hanno guadagnato il 2,2%, per i capi da allevamento […]
|
|
Novità per le pensioni, che a partire da gennaio prossimo aumenteranno fino all’1,7%, grazie a quanto disposto dal decreto ministeriale pubblicato lo scorso 26 novembre, sull’adeguamento delle pensioni al costo della vita. La rivalutazione interessa tutte le prestazioni assistenziali e le pensioni dirette, come vecchiaia e anticipata, e indirette, come quelle ai superstiti, dei […]
|
|
Sulle moderne biotecnologie nell’Unione europea il dibattito si intensifica. Il 29 novembre si è svolta infatti una Conferenza di alto livello, organizzata dalla Commissione europea nel corso della quale molti esponenti delle istituzioni europee, stakeholder ed esperti scientifici hanno dibattuto in merito alla possibilità di sviluppare un quadro normativo sulle nuove tecniche di selezione vegetale. […]
|
|
Dal 14 gennaio 2022 scatta la stretta sulla plastica monouso. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 285 del 30 novembre 2021 il decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 196 di attuazione della direttiva (UE) 2019/904, del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019, sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, […]
|
|
Coldiretti e Legambiente si uniscono nella richiesta di portare a termine celermente l’iter di approvazione della legge sul biologico, approvata dal Senato con un solo voto contrario e ancora ferma alla Camera. “Mai come in questo momento storico – afferma Ettore Prandini, presidente nazionale Coldiretti – abbiamo bisogno della legge sul biologico e non solo nell’interesse delle […]
|
|
Un sostegno allo storico ritorno dei giovani in agricoltura dove si registra un incremento dell’8% di imprese condotte da under 35 negli ultimi cinque anni, in netta controtendenza rispetto al dato generale. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere apprezzamento per la decisione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella di conferire al […]
|
|
|
|