Si punta sulla tutela della qualità e specificità europee
|
Le strategie dell'amministrazione Obama per ridurre il numero dei bambini obesi
|
Dopo il "Libro verde", si discute in sede europea il pacchetto qualità
|
Al Cibus di Parma si è discusso delle strategie di difesa dell'ambiente
|
Per l'agenzia necessario un legame di causa-effetto indubitabile tra alimenti e salute al fine di promuoverne supposte virtù
|
Le grandi catene di ristorazione usano in modo scorretto il nome del made in Italy
|
La normatiba ora in discussione semplificherebbe la normativa vigente, garantendo anche maggiori informazioni ai consumatori
|
Il monitoraggio alimentare da paesi extra Ue è sempre più necessario in ragione dei cresciuti iter scambi commerciali
|
Uno studio mette in luce i pericoli derivanti dal peso eccessivo, a cominciare dall'insorgere di tumori
|
Dati e ricerche insufficienti, la Monsanto costretta a fare marcia indietro
|
L’effetto antiossidante del succo d’arancia spremuta è superiore a quello della stessa quantità di vitamina C sintetizzata in laboratorio
|
Si è svolta a Ginevra la 126° sessione del tavolo direttivo dell’Organizzazione mondiale della Sanità
|
Nel mirino i prodotti probiotici reclamizzati da importanti aziende
|
E i coniugi Obama eliminano il transgenico dalla cena di compleanno
|
Il vertiginoso aumento dei prezzi dei prodotti agricoli degli ultimi anni è al centro di uno studio della Commissione europea
|
Coldiretti sottolinea i vantaggi di preferire prodotti freschi e di stagione, o perlomeno trattati con tradizionali procedure di affumicamento
|
Studio della Commissione sui rischi biologici dell’Autorità europea sulla sicurezza alimentare.
|
Coldiretti soddisfatta ma chiede che la certificazione non si traduca solo in oneri per le imprese
|
Incontro a Parma sui fattori di innovazione, competitività e accesso al credito
|
Elogi per il meccanismo di sorveglianza ma c'è ancora incertezza sulle cause del fenomeno
|