Proteggere il cibo sano e non il cibo in generale. Secondo la Fao è il momento di ripensare le politiche sul commercio mondiale di alimenti e di riscrivere standard, protocolli di produzione e sussidi finalizzati alla corretta alimentazione. Con l’obiettivo di rafforzare il commercio di cibo sano e nutriente piuttosto che a buon mercato. Il […]
|
Multe più pesanti per chi non rispetta le regole sull’etichettatura. Dal 9 maggio si applicherà il D.Lgs n. 231 del 15 dicembre 2017 che prevede una modifica delle sanzioni in materia di etichettatura nonché un aggiornamento della normativa nazionale in materia, di cui al d.lgs. 109/1992 che ora viene abrogato. Per la mancanza delle indicazioni […]
|
La Commissione europea vara l’operazione trasparenza alimentare. A spingere in questa direzione ha contribuito anche l’iniziativa dei cittadini europei “vietare il glifosato e proteggere le persone e l’ambiente dai pesticidi tossici” presentata il 6 ottobre 2017 e che ha registrato oltre un milione di adesioni. Aggiornare la legislazione alimentare per permettere maggiore accesso alle informazioni […]
|
Scatta l’obbligo di indicare nell’etichetta degli alimenti, la sede e l’indirizzo dello stabilimento di produzione o di confezionamento. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare l’entrata in vigore il 5 aprile del Decreto Legislativo 15 settembre 2017 n. 145, dopo 180 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale n. 235 del 7 ottobre 2017. Una norma […]
|
Il pesce dalla Spagna inquinato da metalli pesanti, gli integratori dagli Stati uniti e le arachidi dalla Cina con aflatossine, salgono sul podio della “black list” dei prodotti alimentari più pericolosi per la salute
|
Via libera della Conferenza Stato-Regioni al decreto per l'utilizzo dell’indicazione facoltativa di qualità “prodotto di montagna”. I produttori interessati possono rivolgersi alle strutture locali di Coldiretti
|
Scatta l’obbligo della dichiarazione nutrizionale sull'etichetta in tutti i prodotti confezionati che devono ora indicare valore energetico, quantità di grassi (di cui gli acidi grassi saturi), carboidrati (di cui gli zuccheri), le proteine e il sale
|
Dalle nocciole turche alle arachidi dalla Cina inquinate da aflatossine cancerogene fino alle spezie dall’India con pesticidi e infezioni microbiologiche, ecco la classifica dei prodotti alimentari più a rischio
|
L'Efsa ha pubblicato una prima versione su web della propria banca dati circa sostanze vegetali note per il loro contenuto di ingredienti potenzialmente nocivi alla salute umana, se presenti nei cibi
|
E’ stato pubblicato il Regolamento Ue sulle condizioni zootecniche e genealogiche applicabili alla riproduzione, agli scambi commerciali e all'ingresso nell'Unione di animali riproduttori di razza pura, di suini ibridi riproduttori
|
Il Parlamento europeo ha annunciato il raggiungimento di un accordo informale sulla proposta di Regolamento sui controlli ufficiali, che mira a comprendere l'intera catena agroalimentare
|
E’ stato pubblicato l’ultimo rapporto del Ministero della Salute sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti. In Italia i campioni irregolari si sino dimezzati (0,3%) e sono cinque volte inferiori alla media europea
|
L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare ha pubblicato i dati relativi alla presenza di residui di sostanze a scopo veterinario negli animali destinati all’alimentazione umana. Italia leader per sicurezza e controlli
|
L’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (Oie) ha riconosciuto all’Italia lo stato sanitario di Paese indenne per la Peste Suina Classica. Si tratta di un riconoscimento formale, anche se prestigioso
|
Quali sono i prodotti esonerati dall’obbligo di avere una tabella dei valori nutrizionali per gli alimenti preimballati, previsto dal regolamento 1169/2011? L’interrogativo è stato al centro di un’interrogazione alla Commissione Ue
|
Dop e Igp più tutelate e stop al transito di merce contraffatta nell’Ue. Sono alcune delle novità introdotte dal nuovo regolamento n. 2015/2424, appena entrato in vigore, che va a modificare la normativa europea sui marchi
|
Dal prossimo luglio gli alimenti senza glutine confluiranno sotto gli alimenti generali, senza registrazione e senza obbligo di notifica al Ministero e, dunque, con maggiori possibilità offerte per le imprese agricole
|
La Commissione Europea ha ratificato la decisione della Monsanto di rinunciare a commercializzare il mais MON 863 nel Vecchio Continente
|
Con regolamento di esecuzione 2016/24, la Commissione ha previsto un accresciuto livello di controlli per prevenire la contaminazione di aflatossine su precise matrici alimentari
|
Il Ministero della Salute ha pubblicato il rapporto con i controlli ufficiali effettuati nell’anno 2014 sulla filiera dei mangimi. I risultati sono positivi, con il 99,37% dei prodotti risultati conformi
|