il Punto Coldiretti

Europa

Ue: non perdere l’opportunità della genetica green

“Per difendere la biodiversità, la distintività e vincere la sfida climatica, l’Unione Europea non può perdere le opportunità offerte dalla nuova genetica green (Tea) che non ha nulla a che vedere con i vecchi Ogm transgenici che in Europa sono stati sconfitti grazie alle nostre battaglie”. Lo ha detto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini […]

E’ legge il bilancio Ue per il 2024, 20 mln ai giovani agricoltori

E’ legge il bilancio dell’Unione europea del 2024 per il 94% destinato a cittadini, regioni, città, agricoltori e imprese. Il Parlamento ha ottenuto un ulteriore stanziamento di 666,5 milioni che includono 250 milioni di euro per gli aiuti umanitari; 150 milioni per lo Strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale; 85 milioni per […]

Bilancio Ue 2024: accordo Parlamento-Consiglio, alla Pac 53,7 miliardi

In attesa dell’approvazione della revisione del quadro finanziario pluriennale (Qfp) la Commissione europea ha espresso apprezzamento per l’accordo raggiunto dall’Europarlamento e dal Consiglio Ue sul bilancio 2024 (il voto in plenaria è previsto per il 22 novembre) che garantirà il finanziamento degli interventi prioritari europei per il prossimo anno. L’intesa è stata raggiunta su impegni […]

Pressing sull’Europarlamento per lo stop alla norma sugli imballaggi

La proposta di Regolamento sugli imballaggi in discussione all’Europarlamento se approvata nella sua attuale formulazione provocherebbe effetti pesantemente negativi sulle filiere produttive nazionali e sui consumatori, mette in discussione il riciclo dove l’Italia è leader e non tiene conto di soluzioni più sostenibili come le bioplastiche totalmente biodegradabili. È quanto affermano Coldiretti, Filiera Italia, Cia, Confapi, […]

Fondi Ue sulla promozione, Coldiretti e Filiera Italia salvano vino, carne e salumi

Grazie al pressing del Governo italiano, sollecitato nei giorni scorsi da Coldiretti e Filiera Italia con una lettera a firma del Presidente di Coldiretti Ettore Prandini e dell’Amministratore delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia il programma di lavoro annuale 2024 nell’ambito della politica di promozione dei prodotti agricoli dell’Ue è stato approvato senza alcun riferimento […]

Imballaggi: l’Europarlamento salva il vino ma boccia l’insalata in busta

Le bottiglie di vino vengono esentate dalle norme sugli imballaggi che sono confermate per l’ortofrutta con il limite ora fissato a 1 kg che rischia di cancellare dagli scaffali dei supermercati l’insalata in busta, i cestini di fragole, le confezioni di pomodorini e le arance in rete di peso inferiore al limite. A denunciarlo è […]

Direttiva fitofarmaci, l’Ue sacrifica pomodori e vino

L’Unione Europea vuole sacrificare produzioni alla base della dieta mediterranea, dal vino al pomodoro, ritenute meno importanti pur di portare avanti la propria irrealistica proposta di dimezzare l’uso di fitofarmaci. E’ quanto denuncia la Coldiretti in riferimento all’approvazione da parte della Commissione (Envi) del Parlamento Europeo del progetto di relazione sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari […]

Ue: via libera alla riforma di Dop e Igp

Semplificazione, maggiore protezione, sostenibilità, più potere ai Consorzi. Sono gli asset del nuovo regolamento dell’Unione europea per i prodotti Dop e Igp (vino, bevande spiritose e prodotti alimentari) sul quale è stato raggiunto un accordo con il Consiglio e la Commissione e che entrerà in vigore nei primi mesi del 2024. Si parte da un […]

Green Deal: Commissione Ue verso una transizione equa concordata con gli agricoltori

Nel pacchetto di proposte che la Commissione europea intende presentare prima delle elezioni, e illustrato nei giorni scorsi, trovano spazio iniziative che interessano direttamente l’agricoltura. Tra queste il Green Deal europeo che resta una priorità, ma anche il benessere animale e il monitoraggio delle foreste. La strategia indicata da Bruxelles è di avviare un dialogo […]

L’italiana Francesca Gironi nuova leader delle aziende agricole rosa europee

Francesca Gironi è la nuova leader della commissione femminile del Copa – Cogeca, l’Organizzazione che rappresenta agricoltori e cooperative agricole in Europa dove sono presenti circa 3 milioni di aziende agricole gestite da donne, quasi 1/3 del totale. A darne notizia è la Coldiretti dopo la nomina dell’imprenditrice agricola alla guida delle contadine europee. Marchigiana, […]

L’Europarlamento chiede più risorse per il bilancio della Ue

Un miliardo di euro in più per fornire aiuti umanitari all’Ucraina e sostenere altri paesi colpiti dalla guerra, come la Moldavia, un altro miliardo aggiuntivo per sostenere la gestione delle frontiere e le politiche legate alla migrazione, tre miliardi in più per la piattaforma tecnologica strategica per l’Europa (Step) finalizzata a rafforzare la competitività e […]

La Corte dei Conti Ue accende i riflettori sulle etichette alimentari

Etichette alimentari sotto la lente della Corte dei Conti europea che ha avviato un audit per verificare che le notizie fornite ai consumatori consentano di effettuare scelte informate. Si tratta di un intervento importante perché è la prima volta che la Corte controlla specificamente l’etichettatura degli alimenti. La normativa Ue, si legge in una nota […]

L’Osservatorio Agromafie sbarca a Bruxelles

L’Osservatorio Agromafie sbarca a Bruxelles. Nella “capitale” dell’Unione sarà presentato mercoledì 27 settembre il Progetto che porterà la Fondazione promossa da Coldiretti nel 2014 per la tutela giuridica, economica e sociale del patrimonio agroalimentare a sviluppare nell’intera Ue le proprie attività, anche attraverso Tavoli internazionali di confronto. Un nuovo percorso la cui guida è stata […]

Proteine animali; ora la Ue punta sull’autosufficienza senza cibo sintetico

L’Unione europea è pronta a cambiare passo sulle proteine. La Commissione agricoltura del Parlamento europeo ha approvato (33 voti favorevoli 9 contrari e 3 astensioni) una nuova strategia sulle proteine, mentre la Commissione Ue ha annunciato l’intenzione di pubblicare una sua linea sul tema nel primo trimestre del prossimo anno. Attualmente solo il 29% delle […]

Prandini: “Il dopo Timmermans sia diverso”

“Ringraziamo sinceramente per l’apprezzamento manifestato nei confronti del lavoro degli agricoltori ma ci auguriamo sinceramente che il dopo Timmermans sia profondamente diverso per un settore che più di altri ha a cuore la tutela del territorio e dell’ambiente e per questo ha bisogno di crescere, investire, innovare e produrre di più e non certo di […]

Timmermans va a casa, addio all’estremismo green?

Qualcosa potrebbe cambiare. Il vice presidente della commissione Ue Maroš Sefcovic ha sostituito Frans Timmermans nel ruolo di vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo. E dalla prime battute sembra che la sua linea possa essere meno intransigente di quella del predecessore. Ha parlato infatti di una fase impegnativa di attuazione della transizione ambientale e […]

Ue: associazioni vitivinicole contro la Commissione

“Sì, la viticoltura è essenziale in Europa”. È quanto affermano le Associazioni di rappresentanza del settore vitivinicolo di fronte alle conclusioni dello studio complementare sull’impatto del regolamento Sur pubblicato dalla Commissione europea, che descrive come irrilevante la prevedibile diminuzione della produzione di uva nell’Ue e che non si tratta di una coltura essenziale. Le Associazioni […]

Il Parlamento Ue salva l’agricoltura dal regolamento sul Ripristino natura

Il Parlamento Europeo salva l’agricoltura nell’applicazione della proposta di regolamento sul Ripristino della natura votando l’esclusione degli ecosistemi agricoli come richiesto da Coldiretti a tutti i livelli. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per l’approvazione degli emendamenti che prevedono anche l’eliminazione dell’obiettivo di riduzione del 10% della superficie agricola produttiva, […]

La Commissione Ue taglia la Dieta Mediterranea, dal pomodoro al vino

La Commissione Europea è pronta a sacrificare produzioni alla base della dieta mediterranea, dal vino al pomodoro, ritenute meno importanti pur di portare avanti la propria irrealistica proposta di dimezzare l’uso di fitofarmaci. E’ quanto denuncia la Coldiretti in riferimento alla pubblicazione da parte della Commissione dell’attesa risposta alla richiesta del Consiglio di dati e […]

  • 7 Luglio 2023

L’Ue stanzia 60,5 milioni per alluvioni e siccità

Un primo segnale per la ripartenza delle aziende agricole nei territori colpiti dalla terribile alluvione in Romagna, ma bisogna fare molto di più a fronte di oltre centomila ettari coltivati seppelliti dalla violenza delle acque sotto una crosta di limo e sabbia. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla proposta della Commissione europea al […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 5 di 47
  • ...
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • ...
  • 10
  • 20
  • 30
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi