L’Unione europea è pronta a cambiare passo sulle proteine. La Commissione agricoltura del Parlamento europeo ha approvato (33 voti favorevoli 9 contrari e 3 astensioni) una nuova strategia sulle proteine, mentre la Commissione Ue ha annunciato l’intenzione di pubblicare una sua linea sul tema nel primo trimestre del prossimo anno. Attualmente solo il 29% delle […]
|
“Ringraziamo sinceramente per l’apprezzamento manifestato nei confronti del lavoro degli agricoltori ma ci auguriamo sinceramente che il dopo Timmermans sia profondamente diverso per un settore che più di altri ha a cuore la tutela del territorio e dell’ambiente e per questo ha bisogno di crescere, investire, innovare e produrre di più e non certo di […]
|
Qualcosa potrebbe cambiare. Il vice presidente della commissione Ue Maroš Sefcovic ha sostituito Frans Timmermans nel ruolo di vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo. E dalla prime battute sembra che la sua linea possa essere meno intransigente di quella del predecessore. Ha parlato infatti di una fase impegnativa di attuazione della transizione ambientale e […]
|
“Sì, la viticoltura è essenziale in Europa”. È quanto affermano le Associazioni di rappresentanza del settore vitivinicolo di fronte alle conclusioni dello studio complementare sull’impatto del regolamento Sur pubblicato dalla Commissione europea, che descrive come irrilevante la prevedibile diminuzione della produzione di uva nell’Ue e che non si tratta di una coltura essenziale. Le Associazioni […]
|
Il Parlamento Europeo salva l’agricoltura nell’applicazione della proposta di regolamento sul Ripristino della natura votando l’esclusione degli ecosistemi agricoli come richiesto da Coldiretti a tutti i livelli. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per l’approvazione degli emendamenti che prevedono anche l’eliminazione dell’obiettivo di riduzione del 10% della superficie agricola produttiva, […]
|
La Commissione Europea è pronta a sacrificare produzioni alla base della dieta mediterranea, dal vino al pomodoro, ritenute meno importanti pur di portare avanti la propria irrealistica proposta di dimezzare l’uso di fitofarmaci. E’ quanto denuncia la Coldiretti in riferimento alla pubblicazione da parte della Commissione dell’attesa risposta alla richiesta del Consiglio di dati e […]
|
Un primo segnale per la ripartenza delle aziende agricole nei territori colpiti dalla terribile alluvione in Romagna, ma bisogna fare molto di più a fronte di oltre centomila ettari coltivati seppelliti dalla violenza delle acque sotto una crosta di limo e sabbia. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla proposta della Commissione europea al […]
|
“La scelta della Commissione Ambiente dell’europarlamento di respingere la proposta di legge Ue per il ripristino della natura come richiesto da Coldiretti salva una filiera agroalimentare Made in Italy che vale oggi 580 miliardi e scongiura il rischio di un significativo aumento delle importazioni di prodotti dannosi per il consumatore e per l’ambiente da Paesi […]
|
“E’ assurdo che in un momento di insicurezza alimentare globale si adottino altre misure che avranno come effetto un drastico smantellamento della produzione agroalimentare europeo ed un significativo aumento delle importazioni di prodotti dannosi per il consumatore e per l’ambiente da Paesi terzi” E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere apprezzamento […]
|
Autosufficienza alimentare, investimenti nella digitalizzazione e nella modernizzazione dell’agricoltura, protezione dell’imprenditorialità e dell’attività agricola nella fase di attuazione del Green Deal, campagne contro lo spreco alimentare. Sono i quattro capisaldi della risoluzione non legislativa, approvata dal Parlamento europeo il 14 giugno scorso. L’obiettivo, tenendo conto dell’impatto sul settore della pandemia, della guerra e dei cambiamenti […]
|
Importi pari a 53,8 miliardi per la Politica agricola comune, 1,1 miliardi per il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, per gli agricoltori e i pescatori europei, ma anche per rafforzare la resilienza dei settori agroalimentare e della pesca e per fornire il necessario margine di manovra in caso di crisi […]
|
Il 5 luglio è prevista la presentazione della proposta della Commissione europea delle tecniche di evoluzione assistita. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini che a pochi giorni dall’approvazione dell’emendamento al decreto siccità che dà il via libera alla sperimentazione in campo delle Tea si è recato a Bruxelles con una serie di […]
|
“Occorre tagliare la burocrazia ed i tempi per fare arrivare il più in fretta possibile gli aiuti europei alle famiglie e alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia Romagna”. E’ quanto hanno chiesto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e l’Amministratore Delegato di Filiera Italia in occasione di una serie di incontri istituzionali a Bruxelles con […]
|
Con la riforma del sistema europeo delle denominazioni di origine (IG) è in gioco il primato italiano nell’Unione Europea con 883 prodotti riconosciuti, tra alimentari e vini, che sviluppano un valore di 19,3 miliardi di euro con il contributo di oltre 86mila operatori. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’approvazione […]
|
Parte dall’Italia, su impulso di Coldiretti, la rivolta dei ministri Ue contro la proposta di direttiva sugli imballaggi avanzata dalla Commissione Europea. Il nuovo regolamento rischia di cancellare dagli scaffali dei supermercati l’insalata in busta, i cestini di fragole, le confezioni di pomodorini e le vaschette da quattro frutti con mele o pere ma anche […]
|
Con le importazioni di riso asiatico in Italia che sono praticamente raddoppiate nel 2022 (+86%) è importante il primo stop all’innalzamento del limite dei residui di triciclazolo un potente pesticida vietato nell’Unione Europea ma utilizzato nei principali Paesi produttori, dal Vietnam alla Cambogia, dal Myamar all’India fino al Pakistan. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera […]
|
Primo risultato incassato dalla Coldiretti: l’Unione europea apre al digestato. Il Parlamento europeo ha approvato infatti a larga maggioranza una risoluzione a seguito della Comunicazione della Commissione sulla disponibilità dei fertilizzanti. Grazie all’azione svolta da Coldiretti, sia prima in Commissione agricoltura che in plenaria, la risoluzione apre all’utilizzo di sostanze alternative ai prodotti chimici, in […]
|
No al riso asiatico trattato con il Triciclazolo, sostanza chimica vietata nell’Unione Europea per ragioni di sicurezza per la salute. E’ quanto affermano il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il Consigliere Delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia che in una lettera hanno chiesto al Governo italiano di bloccare a livello Ue qualsiasi autorizzazione a […]
|
La Commissione europea ha rilanciato l’impegno per la tutela degli impollinatori con un nuovo accordo che prevede la revisione delle iniziative avviate nel 2018. E stato presentato il 24 gennaio scorso dall’esecutivo il piano in tre mosse che punta a invertire la tendenza al declino degli impollinatori entro il 2030. La prima azione è la […]
|
Le larve del verme della farina minore (Alphitobus diaperinus) congelate, in pasta, essiccate e in polvere potranno essere commercializzate in Ue come nuovo alimento dal 26 gennaio. E’ quanto annuncia la Coldiretti sulla base del regolamento della Commissione europea che ha autorizzato la societa’ Ynsect NL B.V. ad immettere nel mercato europeo queste larve nell’ambito […]
|
|
|
|