La dose è di 8 litri per ettaro e sono autorizzati tre trattamenti l'anno
|
Rispetto allo scorso anno rimangono sostanzialmente immutate le modalità di presentazione, i diritti di segreteria e i soggetti obbligati
|
Una delle applicazioni più promettenti per i droni è sicuramente quella dell'agricoltura di precisione
|
Solo da pochi giorni è attivo il portale on-line dove poter effettuare la procedura di compilazione e di trasmissione dei dati
|
Lo scopo è la tutela dell'ambiente acquatico e dell'acqua potabile e la riduzione dei rischi derivanti dall'uso dei prodotti fitosanitari
|
E’ stato pubblicato il D.M. 30 marzo 2015, contenente le Linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle Regioni e province autonome
|
Il Ministero dell’Ambiente e il Ministero delle Politiche Agricole hanno fatto il punto sull’attuazione dello strumento
|
L'obiettivo è assicurare maggiore chiarezza al quadro normativo di riferimento in materia di gestione dei residui produttivi
|
Coldiretti ha evidenziato la necessità di mantenere ferme le semplificazioni già ottenute
|
Si è riunito il Tavolo tecnico sull’agricoltura biologica, istituito al Ministero delle Politiche agricole, per fare il punto della politica di settore in vista sia della proposta di riforma della legislazione comunitaria
|
La Regione Campania ha deciso di scendere in campo perLmettere un freno agli sprechi alimentari e garantire il proprio sostegno alle fasce più deboli della popolazione
|
Il Ministero della Salute, accogliendo l’istanza presentata da Coldiretti, ha concesso l’utilizzo d’emergenza
|
Il Ministero della Salute, accogliendo l’istanza presentata da Coldiretti, ha approvato l’uso d’emergenza del formulato
|
La normativa introduce procedure di controllo degli Organismi geneticamente modificati nell'ambiente ed il monitoraggio degli effetti di questi ultimi sugli esseri umani
|
La Regione era intervenuta applicando la legge che vieta le coltivazioni Ogm nel proprio territorio, disponendo a carico dell’autore sanzioni pecuniarie e l’obbligo di rimozione del materiale Gm dai campi coltivati
|
La Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per le Politiche europee, ha tenuto una prima riunione di coordinamento per avviare il confronto tra amministrazioni e operatori di settore
|
L’iscrizione al sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti ed il pagamento del contributo diventano obbligatori
|
L’abbruciamento in loco dei residui vegetali va considerato, da sempre, ordinaria pratica applicata in agricoltura e nella selvicoltura ed è nel potere della Regione legiferare in merito
|
In Italia sono coltivati 253,54 ettari di menta dolce e piperita, per un utilizzo annuo di 72.000 kg ed un valore di mercato di 327.600 euro
|
La presenza della Drosophila Suzukii sta diventando una vera e propria emergenza fitosanitaria
|