Coldiretti soddisfatta dopo il sì da parte del Comitato nitrati della Commissione europea alla richiesta presentata dall’Italia
|
Le considerazioni esposte nel corso dell’audizione tenutasi presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati
|
La XII edizione si svolgerà il 9 ottobre 2011 a Roma ed è organizzata da Aiab, Coldiretti e Legambiente
|
La mancata inclusione tra le sostanze ammesse determinerebbe un impatto negativo su due colture molto importanti per l’agricoltura italiana
|
Procede a rilento, l’adozione del Piano nazionale di attuazione della direttiva 2009/128/CE sull’uso sostenibile degli agrofarmaci
|
La prima data di partenza del sistema è fissata per il 9 febbraio 2012
|
Il Registro è uno strumento di trasparenza sia per le imprese agricole che per i consumatori in quanto consente di “rintracciare” la casa produttrice del fertilizzante
|
La mancata inclusione della sostanza tra quelle autorizzate dall'Unione Europea avrebbe un impatto molto negativo sulla produzione di riso
|
Il disegno di legge sulla riforma delle aree protette rappresenta l’occasione piu’ opportuna per trovare strumenti e soluzioni adeguate
|
In alcune aree si sono riscontrati problemi legati all’impatto sul territorio dei grandi impianti di tipo industriale slegati dal tessuto agricolo locale
|
A partire dal 7 settembre i gommisti di tutta Italia dovranno ritirare gratuitamente agli utenti gli pneumatici fuori uso.
|
Accolto l'emendamento che annulla l'abrogazione del sistema inizialmente previsto dalla Finanziaria
|
Il sistema di tracciabilità è stato abrogato dall'articolo 6 della Manovra ma un emendamento potrebbe riportarlo in auge
|
Le problematiche della conservazione e gestione della risorsa idrica rispetto alla crescente urbanizzazione mondiale sono state al centro dei lavori a Stoccolma, in Svezia
|
Le abbondanti precipitazioni che hanno permesso di accumulare adeguate scorte idriche
|
L'indagine conoscitiva conferma le posizioni di Coldiretti a apre il campo a un intervento legislativo
|
Ecco la fotografia del biologico in Italia nel 2010 scattata dal Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura biologica (Sinab
|
Seminario del Barilla Center for Food & Nutrition per discutere degli Organismi geneticamente modificati
|
L'iniziativa è stata presentata nel corso del convegno "Green economy: una nuova strategia per la canapa" svoltosi a Roma
|
L'autorizzazione riguarda un unico trattamento nel periodo massimo di 120 giorni compreso tra il 13 luglio e il 9 novembre 2011
|