Abbiamo da poco iniziato il nuovo anno e pian piano ci immergiamo – dopo il tempo natalizio- nelle “tematiche ordinarie” che accompagnano da sempre i coltivatori, gli allevatori, gli imprenditori, i consumatori. La pandemia anziché arretrare è sempre più presente nel nostro vissuto quotidiano che genera un senso di preoccupazione e di ansietà (vaccinazioni, restrizioni, […]
|
L’occasione natalizia spinge ciascuno di noi a fermarsi e a pensare alla gioia del Signore che nasce. Si guarda indietro alle tante vicende che la Coldiretti ha sperimentato in questo anno difficile di pandemia, anziché fermarsi ha affrontato con coraggio le innumerevoli situazioni di emergenza, a livello interno e anche a livello esterno. Dare fiducia […]
|
L’Assemblea nazionale della Coldiretti si svolge domani giovedì 16 dicembre 2021 dalle ore 9,00 nel centro congressi di Palazzo Rospigliosi in via XXIV Maggio 43 a Roma con la relazione del presidente Ettore Prandini, di fronte agli agricoltori provenienti dalle campagne italiane su tutto il territorio, sui temi di attualità, dalla manovra all’impatto del caro energia, dalle speculazioni sul cibo ai […]
|
Con semplicità voglio trascrivere alcune indicazioni dopo la giornata del ringraziamento celebrata a Sassari in Sardegna. I due giorni del 6 e 7 novembre sono stati preceduti da un incontro venerdì 5 nel pomeriggio presso il palazzo della Provincia con dirigenti, impiegati e imprenditori di aziende legate a Coldiretti, quasi un momento preparatorio, in un […]
|
La Giornata del Ringraziamento, nata nel 1951 per intuizione della Coldiretti e fatta propria nel 1975 dalla CEI che l’ha inserita nel calendario liturgico, da oltre settanta anni è un momento importante e significativo, per tutti coloro che lavorano i campi e intendono esprimere riconoscenza a Dio creatore e provvidente per i doni della terra. […]
|
Si rafforza e si qualifica la presenza delle imprenditrici in agricoltura e il cambio di passo è stato riconosciuto anche a livello delle istituzioni europee nel quadro delle strategie per il Green Deal. “Il ruolo delle donne nella costruzione del modello agricolo europeo viene finalmente riconosciuto – ha affermato Floriana Fanizza, responsabile nazionale Donne Impresa […]
|
In una società che rischia di impoverirsi sempre di più anche a livello di relazioni, e con una situazione aggravata dalla pandemia, dal basso nascono iniziative alimentate dalla condivisione di valori, prospettive, diritti e doveri e capaci di generare percorsi di corresponsabilità. In questo contesto le aziende che praticano agricoltura sociale hanno dato e continuano […]
|
A scuola di biodiversità, sana alimentazione e cultura del cibo buono e giusto a contatto con la natura e i suoi ritmi: l’anno scolastico appena iniziato si apre con una grande opportunità che Coldiretti, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, offre ai bambini e ai ragazzi di tutte le scuole d’Italia. Il progetto di “Educazione […]
|
La vendita diretta nei mercati di Campagna Amica resta un punto fermo per i consumatori e i produttori nonostante il periodo di pandemia. “La campagna non si ferma” non è solo uno slogan ma è davvero ciò che abbiamo potuto osservare in questi ultimi mesi di grande difficoltà per il nostro paese e per il […]
|
Il primo campo scuola in fattoria nella tenuta presidenziale di Castelporziano con i bambini provenienti dalle scuole di tutta Italia sarà inaugurato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della 1° festa dell’educazione alimentare nelle scuole che dà il via alla stagione estiva delle fattorie didattiche, in programma alla tenuta presidenziale di Castelporziano venerdì 11 […]
|
“Alla Conferenza episcopale italiana (Cei) va il nostro grazie per averci assegnato una persona di alto spessore per valorizzare nell’attività quotidiana lo storico legame della Coldiretti con la dottrina sociale della Chiesa e con gli insegnamenti del Santo Padre Francesco”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per la nomina di […]
|
Per celebrare il ventennale dell’entrata in vigore della Legge di orientamento e modernizzazione del settore agricolo, Coldiretti Giovani Impresa ha lanciato la campagna social “#Agricolturaè”, che racconta attraverso una galleria fotografica, progetti imprenditoriali di giovani agricoltori, realizzati grazie all’introduzione del concetto di multifunzionalità che ha permesso la nascita di un modello agricolo basato sulla diversificazione […]
|
Parte il 25 maggio l’Innovation tour di Coldiretti Giovani Impresa, il ciclo di 20 incontri territoriali che toccherà tutte le regioni italiane coinvolgendo migliaia di agricoltori su Conoscenza e Innovazione in agricoltura. La tematica centrale è ruolo del modello Akis nel trasferimento della conoscenza e dell’innovazione all’ambito agricolo italiano, nonché le opportunità offerte in tal […]
|
Nuove sinergie di collaborazione per il rilancio delle aree interne del Paese si sono aperte al termine dell’incontro tra una delegazione di Coldiretti Giovani Impresa e una dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) giovani guidate, rispettivamente, dalla delegata nazionale Veronica Barbati e da Luca Baroncini coordinatore e sindaco di Montecatini Terme. Il nostro Paese si […]
|
Scatta la corsa all’Oscar Green 2021, il premio all’innovazione per le imprese che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l’economia dei propri territori danneggiati dall’emergenza sanitaria. Il rinnovato fascino della campagna per i giovani si riflette nella convinzione comune che in tempi di pandemia l’agricoltura sia diventata un settore capace di offrire e creare opportunità occupazionali […]
|
Ultima settimana per cogliere l’opportunità di candidarsi al programma Imprese Vincenti promosso da Gruppo Intesa Sanpaolo per incentivare percorsi di crescita e rilanciare i territori attraverso la valorizzazione dei risultati, dei progetti e delle ambizioni delle piccole e medie imprese eccellenti italiane. In palio la possibilità per le imprese selezionate di ricevere servizi volti allo […]
|
Una delegazione di oltre venti giovani agricoltori di tutta Italia ha partecipato, il 10 e 11 aprile, all’Assemblea Generale del Consiglio nazionale dei giovani (Cng), organo consultivo di rappresentanza dei giovani nella interlocuzione con le Istituzioni sui temi connessi al mondo giovanile, del quale Coldiretti Giovani Impresa è membro attivo rappresentando a pieno titolo le […]
|
Si è spento improvvisamente a Gorizia Don Paolo Bonetti, consigliere ecclesiastico nazionale della Coldiretti. Una notizia che ha sconvolto la Confederazione, i territori e quanti hanno avuto modo di conoscere un sacerdote di grande umanità e di raffinata intelligenza. Don Paolo ricopriva dal 1986 il ruolo di consigliere ecclesiastico provinciale della Coldiretti Gorizia, mentre dal […]
|
Non si arresta l’attività dei Senior Coldiretti che, nonostante il perdurare dello stato di emergenza causato dalla pandemia, riprendono gli incontri con il territorio con l’ausilio degli strumenti informatici. “Distanti ma vicini, comunque sempre uniti” è il motto del Presidente della Federpensionati Coldiretti Giorgio Grenzi che ha riunito lo scorso 27 gennaio il Consiglio Nazionale. […]
|
Veronica Barbati, delegata nazionale Coldiretti Giovani Impresa, tra gli interlocutori della Commissione Agricoltura della Camera sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) , il cosiddetto Recovery Plan. Nel corso dell’audizione la delegata ha presentato le priorità dei giovani agricoltori sul programma di investimenti che l’Italia dovrà presentare alla Commissione europea nell’ambito del Next Generation […]
|
|
|
|