Audizione di Coldiretti al Senato di Coldiretti per discutere su un indagine conoscitiva sugli organismi geneticamente modificati
|
Per assicurare la prevenzione sarebbe importante sviluppare una serie di convenzioni con le imprese agricole
|
Prorogato anche l'utilizzo di alcune sostanze
|
La direttiva europea 2009/28/CE prevede che nel 2020 il 17% del consumo energetico italiano dovrà provenire da fonti rinnovabili
|
Coldiretti e Ministero puntano a risolvere il problema dei danni alle colture
|
La Rete rurale fornisce alcuni suggerimenti operativi per migliorare le politiche regionali di sostegno all’agricoltura biologica
|
Per le risorse idriche destinate ad uso potabile devono essere controllati anche i nitrati
|
Primi risultati dell'iniziativa avviata per la tutela dei suoli a livello europeo
|
Positivi i dati del gruppo di lavoro confederale istituito da Coldiretti per combattere il fenomeno della moria delle api
|
Prosegue l’aggiornamento dei provvedimenti di autorizzazione e revoca dei fitofarmaci
|
Cosa cambia su tariffe e certificati verdi
|
E’ giunto al termine il progetto europeo Orwine
|
Il Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali ha, quindi, accolto l’istanza di Coldiretti
|
Gli apicoltori hanno riscontrato un netto miglioramento dello stato di salute delle api
|
Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha emanato il decreto con cui si autorizza l’uso in deroga dell’ endosulfan sul nocciolo
|
L’Olanda ha sollevato all’ultimo Consiglio Agricoltura alcune perplessità sull'autorizzazione e coltivazione degli organismi geneticamente modificati
|
Coldiretti ha discusso in Commissione del Senato delle problematiche connesse alla gestione dei rifiuti
|
L’Ue ha ammesso la promozione di interventi di tutela del patrimonio zootecnico bovino, ovicaprino ed equino soggetto agli attacchi di specie di predatori selvatici
|
Continua la confusione sulla gestione dei centri di raccolta
|
Il Tar di Puglia dà la possibilità ai Comuni di tutelare il territorio
|