Oltre 6 milioni, le domande presentate all’Inps nel 2022 per oltre 8,6 milioni di figli beneficiari, e un costo totale per lo Stato di 12,4 miliardi di euro. Sono i numeri dell’assegno unico, entrato a far parte delle misure a sostegno della genitorialità in Italia da oltre un anno. L’Inps ha fatto sapere che 512 […]
|
Sull’urgenza di garantire condizioni di equità intergenerazionale in un quadro di spesa per la protezione sociale complessiva che sarà messo sotto pressione dall’invecchiamento della popolazione e dalla marcata crescita del tasso di dipendenza degli anziani si aggiunge ora anche il richiamo della Corte dei Conti, che affronta la questione nel “Rapporto 2023 sul coordinamento della […]
|
È di pochi giorni fa la notizia della convenzione quadro tra l'inps e le Casse/Enti previdenziali, finalizzata a realizzare lo scambio delle comunicazioni in via telematica tra i diversi enti di previdenza. Gli iscritti alle Casse professionali aderenti all’Adepp pesano, secondo l’ultimo rapporto, per oltre un milione e seicento professionisti in tutta Italia, e più […]
|
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 4 maggio scorso del Decreto Lavoro che contiene misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro, si aprono i pronostici sulla nuova misura che andrà a sostituire dal 1° gennaio 2024 il Reddito di Cittadinanza. In realtà le misure sono due: quella prettamente assistenziale, […]
|
Oltre 11,3 miliardi, precisamente 11.376.022.999 euro, il totale delle entrate dell’Inail, rendicontate nel bilancio di previsione 2023, approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza dell'Istituto, che vede un aumento di oltre 288 milioni di euro rispetto alle previsioni del 2022, con +2,6 punti percentuali. Tra le priorità indicate, l’eliminazione della franchigia per i danni di […]
|
Sedici miliardi e mezzo di euro a più di 6 milioni di nuclei familiari in tutta Italia: in un anno l’assegno unico ha raggiunto oltre 9,6 milioni di ragazzi, con un importo medio mensile di 168 euro. Trenta controlli mensili per ciascuna delle oltre dieci milioni di domande inoltrate e circa sei milioni di pagamenti […]
|
A pochi mesi dalla finanziaria che ha sancito il superamento del Reddito di Cittadinanza a partire dal 2024, e a pochi giorni dalla notizia dell’aumento dei controlli incrociati con il Ministero della giustizia, sono stati pubblicati dall’Inps i consueti dati statistici su Pensione e Reddito di cittadinanza, che seppur provvisori, consentono un’analisi sull’andamento della misura. […]
|
Le pensioni erogate in Italia superano i 17,7 milioni, per una spesa complessiva annua pari a 231 miliardi di euro, di cui 206,6 sostenuti dalle gestioni previdenziali e 24,4 da quelle assistenziali. Nel 2022 sono state liquidate 1.350.222 pensioni, il 46,5% delle quali di natura assistenziale. A rivelarlo l’Inps nel consueto Osservatorio statistico aggiornato al […]
|
Per l’assistenza agli anziani si volta finalmente pagina. E’ in vigore da venerdì scorso la legge delega che vuole realizzare una riforma organica delle politiche in favore della “terza età”, o meglio, quella che secondo gli studiosi nella classificazione della vita ormai è diventata la “quinta età”. Promozione dell’invecchiamento attivo, migliore qualità della vita e […]
|
Circa 3,2 milioni di prestazioni agli invalidi civili vigenti al 1.1.2022 con una spesa che sfiora i 19 miliardi di euro secondo il XXI rapporto annuale presentato a luglio scorso dall’Inps. Ed ecco che a fronte di questi numeri, la soluzione alla burocrazia, ai ritardi e ai tempi troppo lunghi per il riconoscimento dei benefici […]
|
Disturbi muscolari, quelli del sistema nervoso e perdita dell’udito continuano a rappresentare, anche nel primo mese del 2023, le prime tre malattie professionali denunciate. In linea di principio, non è sempre facile qualificare come professionale una malattia per il possibile concorso di più cause anche extra-lavorative. Ma un fatto appare incontrovertibile: il problema è di […]
|
Secondo le indiscrezioni di questi giorni, varrà al massimo 500 euro al mese e si chiamerà Misura di Inclusione Attiva, acronimo Mia, il nuovo sussidio ideato dal Governo Meloni per sostituire il vecchio Reddito di Cittadinanza. Ecco le ipotesi allo studio, che si leggono nella prima bozza di decreto che circola ufficiosamente in rete. Il […]
|
L’aumento del costo della vita, che non raggiungeva livelli così alti da molti anni, ha fatto sì che i pensionati italiani potessero ricevere dall’Inps maxi rivalutazioni delle loro rendite, comprensive per alcuni anche degli arretrati a decorrere dal 1° gennaio 2023. La maggiorazione dovuta per quest’anno è del 7,3% anche se l’ammontare degli aumenti è […]
|
E’ divenuta operativa “quota 103”, l’opzione di pensionamento anticipato flessibile introdotta in via sperimentale dall’ultima manovra, in attesa di una revisione complessiva del sistema pensionistico. In effetti ad oggi è stato pubblicato il messaggio dell’Inps che rende noto il rilascio della procedura on line per l’invio delle domande, anche se non è stata ancora diffusa […]
|
Le future mamme autonome in caso di gravidanza a rischio potranno essere indennizzate anche prima dei due mesi antecedenti al parto. E’ questa l’ultima conquista europea a cui il nostro Paese si è adeguato. Via libera dell’Inps alla presentazione delle domande. Un passo in avanti dunque nella valorizzazione delle risorse femminili e nella cultura della […]
|
Aumenta a fine 2022 il numero di posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari, con un incremento del 5,8% rispetto al 2021, attestandosi così a 10,3 milioni al 31 dicembre 2022. In crescita anche il numero di iscritti, vale a dire i soggetti che decidono di aderire a più forme di previdenza complementare che […]
|
Alla vigilia dei cento giorni del nuovo governo Meloni è ripartita al Ministero del lavoro la concertazione con le parti sociali. Obiettivo lanciare una trattativa per arrivare ad un accordo sulla previdenza e sui meccanismi di miglioramento dell'attuale normativa vigente in materia di flessibilità in uscita, lavori usuranti, Opzione Donna, rilancio e potenziamento della […]
|
È legge la finanziaria per il 2023: introdotto un nuovo sistema di rivalutazione delle pensioni e l’innalzamento a 600 euro delle minime per gli over 75. 35 i miliardi stanziati. Le novità più interessanti sono sul versante previdenziale e interessano milioni di cittadini e famiglie, lavoratori e pensionati. Ecco i punti principali. Rivalutazione pensioni Contro […]
|
Al 31 dicembre 2021 sono stati spesi 313 miliardi di euro per pagare 22,7 milioni di pensioni a favore di oltre 16 milioni di pensionati, con un aumento della spesa pensionistica dell’1,7% rispetto all’anno precedente. Al 72,6% la quota di spesa pensionistica erogata per pensioni di vecchiaia e anzianità, ovvero, +2,4% rispetto al 2020. La […]
|
Proseguire l’attività di informazione in un’ottica di divulgazione, stimolare nuovi temi di riflessione nell’ambito degli studi preventivi e di medicina sociale, anche attraverso la realizzazione di convegni e seminari, costituzione di un coordinamento scientifico dell’attività con il compito di monitorare le elaborazioni teoriche e confrontarle con le esigenze reali del territorio. Queste sono solo alcune […]
|
|
|
|