Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il regolamento su produzione biologica ed etichettatura dei prodotti bio
|
Coldiretti: l’impossibilità di ricorrere a tali formulati preoccupa l’agricoltura biologica e convenzionale
|
Dopo la pausa estiva, riprende a Bruxelles la discussione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla commercializzazione dei fitofarmaci
|
Il 5 ottobre torna la Biodomenica con Coldiretti, Legambiente e Aiab
|
Approvati due disegni di legge, da sottoporre al parere della Conferenza unificata Stato Regioni
|
La Commissione Europea ha provveduto ad aggiornare l’elenco dei siti di importanza comunitaria (SIC) per la regione biogeografia mediterranea
|
Il problema della carenza idrica e della siccità è al centro delle politiche europee per la gestione delle risorse idriche
|
Il Comitato Permanente Agricoltura Biologica (SCOF) ha recentemente approvato le regole tecniche di applicazione del nuovo regolamento comunitario sul biologico
|
Variazione della denominazione e dell'indirizzo e-mail della Divisione QPA VIII
|
Coldiretti ha aderito alla campagna “Non scherzate col fuoco”, promossa da Legambiente e dalla Protezione Civile, con il patrocinio del Corpo Forestale dello Stato
|
Il decreto legge 25 giugno 2008, n.112, contiene una disposizione che rappresenta un notevole passo avanti nella semplificazione dei controlli amministrativi
|
Il Consiglio dei Ministri europeo per l’Agricoltura ha raggiunto un primo accordo politico sulla proposta di regolamento per la commercializzazione dei prodotti fitosanitari
|
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto 29 aprile 2008, n.110, è, finalmente completo il sistema per assicurare l'obbligo di immettere in consumo una quota minima di biocarburanti
|
Muta il regime di proroga degli obiettivi di qualità ambientale che i corpi idrici significativi dovrebbero raggiungere entro il 23 dicembre 2015
|
I Comuni, individuati tra quelli colpiti da incendi fino all’anno 2007, hanno tempo fino al 23 giugno 2008 per approvare definitivamente l’elenco delle particelle percorse da fuoco
|
Occorre assicurare la promozione della produzione di biocarburanti prodotti a partire da materia prima nazionale
|
Uscite due sentenze della Corte di Cassazione su responsabilità per la costruzione di un’opera abusiva e demolizione
|
In arrivo un disciplinare di produzione del vino biologico che riguardi tutte le fasi, dalla coltivazione, fino all’imbottigliamento.
|
La Corte di Cassazione ha chiarito, recentemente, alcuni aspetti in materia di rifiuti che interessano le imprese agricole, le quali si trovano quotidianamente ad operare all’interno di un quadro normativo molto articolato ed incerto.
|
la Corte di Cassazione ha ribadito che gli inerti da demolizione, anche ai sensi della nuova disciplina in materia, sono rifiuti speciali e non possono essere assimilati alla terre e rocce da scavo
|