All’inizio del nuovo periodo di programmazione 2014‐2020 si ripropone la questione della congruità dei pagamenti destinati a compensare i servizi di interesse collettivo forniti dalle aziende biologiche
|
Gli agricoltori italiano sono sempre più attenti all’uso dei fitofarmaci nell’interesse dei consumatori
|
Coldiretti è intervenuta presso i Ministri competenti e presso le Regioni per evidenziare una serie di perplessità legate alle norme in corso di approvazione
|
L’Ipcc (il gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico) ha pubblicato un nuovo rapporto sui cambiamenti climatici
|
Una delegazione di alti dirigenti del dipartimento commerciale della regione di Jilin ha chiesto di incontrare Coldiretti per uno scambio di informazioni relative al know italiano
|
Si è riunita la Task Force Attività Veterinaria per fare il punto della situazione in merito alle misure messe in atto per contrastare l’emergenza
|
Sono stati presentati a Milano, nella sede del Centro per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, i risultati del progetto durato quattro anni relativo al Piano sementiero biologico
|
Le linee guida che la Commissione Ue propone possono causare nel breve periodo, una ulteriore riduzione delle sostanze attive
|
Per quanto riguarda le emissioni di gas serra, il taglio sarà del 40 per cento rispetto ai livelli del 1990, mentre le rinnovabili dovranno raggiungere il 27 per cento dei consumi finali di energia
|
Il Salone internazionale del gusto e Terra Madre hanno rappresentato l’occasione per ribadire le numerose perplessità sul tema Ogm
|
Approvato in Commissione, alla Camera dei deputati, l’emendamento che modifica le disposizioni relative alla definizione dei beni in polietilene
|
Il Copa Cogecaha formulato alcune osservazioni, al fine di sollecitare una maggiore attenzione alle problematiche ed alle esigenze del settore agricolo
|
Il documento di Inea sintetizza il quadro conoscitivo relativo alle fonti di emissioni di gas serra in agricoltura e del loro andamento nel tempo
|
Interessanti le elaborazioni contenute nell’ultimo annuario dei dati ambientali dell’Ispra
|
Nell’ambito degli Stati Generali dell’Efficienza Energetica sono stati presentati a Verona i risultati della consultazione pubblica via web
|
Interrogazione del presidente della Commissione Ambiente della Camera, on. Realacci, dopo la scelta di un Comune trentino di far pagare gli oneri
|
Lo dimostrano le elaborazioni contenute nell’annuario dei dati ambientali, recentemente pubblicato dall’Ispra
|
Sette Direzioni generali ed un Segretariato generale. Questa la nuova struttura del dicastero
|
Annullata la norma che assicurava la riservatezza alle informazioni ai fini della iscrizione nell’apposito registro di tutte le attività relative alla manipolazione, importazione, esportazione ed emissione di materiale transgenico
|
L’Ispettorato Centrale Repressioni Frodi punta uniformare l’attività degli organismi
|