La recentissima sentenza della Corte costituzionale (15 maggio 2013, n. 83) delude le aspettative di quanti credono ancora che la salute viene prima di tutto
|
Interessati gli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore, nonché dei sistemi fissi di protezione antincendio
|
Confermata la validità della restrittiva normativa regionale pugliese sulla tutela delle popolazioni di uccelli selvatici contro la realizzazione di aerogeneratori non finalizzati all'autoconsumo
|
Sentenza di condanna per i rappresentanti di un frantoio
|
La sentenza ribadisce e valorizza l’importanza della etichettatura come strumento che garantisce la trasparenza negli scambi commerciali tra acquirente e venditore
|
L'ordine del giorno che impegna il Governo ad adottare la clausola di salvaguardia sull’utilizzo degli Ogm in agricoltura
|
Le raccomandazioni del documento finale dell’ultimo Consiglio europeo Agricoltura e pesca
|
Le fonti rinnovabili termiche sono state protagoniste per due giorni a Milano della quarta edizione della “Conferenza nazionale”
|
Autorizza l’uso d’emergenza, per 120 giorni, dell’uso dei prodotti fitosanitari a base dei composti di rame sull’actinidia in fase vegetativa
|
La proposta avanzata da alcune associazioni ambientaliste
|
La proposta di deliberazione approvata all'unanimità dal Consiglio regionale
|
L’Inea ha pubblicato la nota trimestrale gennaio - marzo 2013 sull’andamento climatico e le implicazioni in agricoltura
|
Le nuove disposizioni entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2014
|
Gli Stati membri dell'Ue non hanno raggiunto la maggioranza qualificata né in favore né contro la proposta di limitare l'uso dei 3 neonicotinoidi clothianidin, thiamethoxam e imidacloprid
|
L’autorizzazione è stata concessa per 120 giorni ed avrà validità fino al 22 agosto 2013
|
Convegno a Roma su come valorizzare i residui derivanti dal ciclo di produzione dell’olio e del vino
|
Il calo delle superfici in piena produzione, soprattutto nel Lazio, ha raggiunto il 4 per cento e deriva dalle capitozzature effettuate in seguito alla diffusione della malattia
|
L’Italia ha perso negli ultimi venti anni 2,15 milioni di ettari di terra coltivata per effetto della cementificazione e dell’abbandono
|
Coldiretti è intervenuta al convegno organizzato a Roma dalla Fondazione Nilde Iotti sul tema: “L’agricoltura delle donne per una nuova idea di crescita”
|
E’ l’invito giunto dall’incontro promosso da Roma dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
|