Il Ministero dell’Istruzione ha reso noto, pochi giorni fa, le nuove modalità operative per presentare le domande di cessazione dal servizio per tutto il personale del comparto scuola che dovrà accedere a pensione nel 2024. Tutte le domande di cessazione dal servizio (o le revoche delle stesse) vanno presentate attraverso la consueta procedura web Polis […]
|
E’ stato presentato il nuovo Rapporto Annuale Inps, arrivato alla dodicesima edizione. Il rapporto si occupa di esaminare la salute previdenziale e assistenziale del nostro Paese che ha subito duri contraccolpi durante il biennio pandemico, ma che sembra aver recuperato terreno. La ripresa viene infatti confermata dall’aumento del Pil italiano del 3,7%, il che ha […]
|
L’anno non è ancora finito e l’Inps ha già pagato, al 31 luglio 2023, 10,4 miliardi di euro di assegno unico universale (Auu) con riferimento a 9,7 milioni di figli e 6,2 milioni di famiglie, che si aggiungono ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. I dati sono stati diffusi dall’Istituto di previdenza […]
|
Via libera del Ministero dell’Economia alla destinazione di ben 5 milioni di euro per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, grazie ad un Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a tutela degli eventi avvenuti tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2023. Il Decreto è ora al vaglio […]
|
Dal primo settembre è possibile presentare la domanda per ottenere il “Supporto per la Formazione e il Lavoro” (Sfl) una delle misure pensate per sostituire il Reddito di Cittadinanza e che coinvolge i cosiddetti occupabili, vale a dire i soggetti di età compresa tra i 18 e i 59 anni di età facenti parte di […]
|
Circola da qualche settimana la notizia di un emendamento al “decreto PA 2”, che vorrebbe privatizzare la previdenza complementare, passando ad “Assoprevidenza”, Associazione che raccoglie molti dei fondi pensione italiani, le mansioni del Comitato per la promozione e lo sviluppo della previdenza complementare, meglio conosciuto come “Previdenza Italia” istituito nel 2011 con lo scopo di […]
|
Da pochi giorni, l’Inps ha diffuso i dati relativi ai flussi di pensionamento per il primo semestre 2023. Sono in totale 370.136 le pensioni di vecchiaia, anticipate, di invalidità, ai superstiti, gli assegni sociali con decorrenza nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2023, con un importo medio di 1.168 euro. Complessivamente, nel primo semestre […]
|
Sono stati diffusi dal Mef, in via provvisoria per giugno 2023, i dati relativi al saldo del settore statale, che indicano un fabbisogno di 13,2 miliardi di euro e un aumento della spesa previdenziale per la rivalutazione delle pensioni. Numeri positivi, invece, emergono dal Rendiconto Generale Inps, pubblicato dal Civ lo scorso 27 giugno, a […]
|
Malattie professionali in costante aumento, questo è quanto emerge dalla lettura degli ultimi dati diffusi dall’Inail lo scorso 28 giugno e registrati dal 1° gennaio al 31 maggio su scala nazionale. La prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali è la questione posta all’ordine del giorno in tutti i settori. Il settore di tutela Inail […]
|
Il 26 giugno è ripartito al Ministero del Lavoro il Tavolo delle Pensioni presieduto dalla Ministra Calderone, per discutere con datori di lavoro e sindacati sui futuri scenari pensionistici. Temi al centro del confronto la previdenza di giovani, donne e i fondi pensione. Intanto, in questi giorni l’Inps fa sapere che a luglio le pensioni […]
|
A pochi giorni dal tanto atteso e auspicato aumento delle pensioni minime previsto dall’ultima legge di bilancio già a partire dal 1° gennaio e più volte rinviato, arriva invece puntuale, anche per il 2023 la quattordicesima a milioni di pensionati italiani. Introdotta dalla Legge nel 2007 con l’espressa finalità di aiutare le pensioni basse, sotto […]
|
Un settore, quello della nuova previdenza, che vale 313 miliardi di euro e conta tra iscritti e pensionati oltre 12 milioni di persone. Le turbolenze dei mercati finanziari hanno inciso sui risultati di gestione delle forme complementari registrando perdite, in particolare, nei comparti azionari del -11,7% nei fondi negoziali, -12,5% nei fondi aperti e – […]
|
Oltre 6 milioni, le domande presentate all’Inps nel 2022 per oltre 8,6 milioni di figli beneficiari, e un costo totale per lo Stato di 12,4 miliardi di euro. Sono i numeri dell’assegno unico, entrato a far parte delle misure a sostegno della genitorialità in Italia da oltre un anno. L’Inps ha fatto sapere che 512 […]
|
Sull’urgenza di garantire condizioni di equità intergenerazionale in un quadro di spesa per la protezione sociale complessiva che sarà messo sotto pressione dall’invecchiamento della popolazione e dalla marcata crescita del tasso di dipendenza degli anziani si aggiunge ora anche il richiamo della Corte dei Conti, che affronta la questione nel “Rapporto 2023 sul coordinamento della […]
|
È di pochi giorni fa la notizia della convenzione quadro tra l’inps e le Casse/Enti previdenziali, finalizzata a realizzare lo scambio delle comunicazioni in via telematica tra i diversi enti di previdenza. Gli iscritti alle Casse professionali aderenti all’Adepp pesano, secondo l’ultimo rapporto, per oltre un milione e seicento professionisti in tutta Italia, e più […]
|
Avviata per la prima volta nel 2021, l’Iscro è l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa rivolta ai circa 260 mila lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata, che arriva al terzo e ultimo anno di sperimentazione. Anche per quest’anno, a maggio sono state aperte le domande per presentarla, i cui termini scadranno il prossimo 31 […]
|
Oltre 11,3 miliardi, precisamente 11.376.022.999 euro, il totale delle entrate dell’Inail, rendicontate nel bilancio di previsione 2023, approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, che vede un aumento di oltre 288 milioni di euro rispetto alle previsioni del 2022, con +2,6 punti percentuali. Tra le priorità indicate, l’eliminazione della franchigia per i danni di […]
|
Sedici miliardi e mezzo di euro a più di 6 milioni di nuclei familiari in tutta Italia: in un anno l’assegno unico ha raggiunto oltre 9,6 milioni di ragazzi, con un importo medio mensile di 168 euro. Trenta controlli mensili per ciascuna delle oltre dieci milioni di domande inoltrate e circa sei milioni di pagamenti […]
|
A pochi mesi dalla finanziaria che ha sancito il superamento del Reddito di Cittadinanza a partire dal 2024, e a pochi giorni dalla notizia dell’aumento dei controlli incrociati con il Ministero della giustizia, sono stati pubblicati dall’Inps i consueti dati statistici su Pensione e Reddito di cittadinanza, che seppur provvisori, consentono un’analisi sull’andamento della misura. […]
|
Le pensioni erogate in Italia superano i 17,7 milioni, per una spesa complessiva annua pari a 231 miliardi di euro, di cui 206,6 sostenuti dalle gestioni previdenziali e 24,4 da quelle assistenziali. Nel 2022 sono state liquidate 1.350.222 pensioni, il 46,5% delle quali di natura assistenziale. A rivelarlo l’Inps nel consueto Osservatorio statistico aggiornato al […]
|
|
|
|