In caso di massicci consumi di biscotti e cioccolato contenenti latte cinese contaminato, esiste il rischio di superare il Limite Giornaliero Tollerabile
|
La Commissione Europea ha proposto di alleggerire il percorso di validazione scientifica dei Novel Foods
|
Il tema dell’origine incomincia a permeare anche il contesto comunitario
|
Alcuni parlamentari europei hanno deciso di indagare sul comportamento dell’agenzia di Parma.
|
Per Coldiretti occorre bilanciare la proprietà intellettuale delle multinazionali con la tutela della salute dei cittadini europei.
|
Il Comitato economico e sociale europeo chiede più poteri per l'Efsa
|
A partire da settembre, sono in vigore i nuovi limiti massimi per i residui dei prodotti fitosanitari, fissati in modo omogeneo in sede europea
|
L’Efsa ha rilasciato i primi 8 pareri destinati alla Commissione Ue circa l’approvazione o il rigetto di vanti salutistici
|
Si valuta la possibilità di fissare nuova età per il monitoraggio sulla sindrome della mucca pazza
|
Piergiuseppe Facelli prende il posto prima assegnato al nutrizionista Giorgio Calabrese
|
Nel prossimo futuro, la situazione legislativa europea riguardante interi pezzi della legislazione alimentare subirà verosimilmente cambiamenti
|
Si è tenuta a Ginevra il 23 e 24 giugno scorsi l’ultima sessioni del progetto Siner-Gi, finanziato dalla Commissione Europea per gli anni 2005-2008 e di fatto il maggiore progetto sui prodotti tipici.
|
Visti il cambiamento climatico e la necessità di aumentare la produzione alimentare del 50%, serve un approccio nuovo nell’organizzare la produzione animale
|
A partire dal 23 giugno gli importatori dovranno essere in possesso della dichiarazione di un ente governativo italiano che attesta il rispetto dei requisiti del disciplinare
|
Il Manuale riguarda i produttori primari di vegetali e del settore zootecnico, i produttori di mangimi da prodotti agricoli primari aziendali e i gestori di agriturismi
|
Britannici ancora piuttosto scettici sulla tecnica della clonazione animale
|
Sono state pubblicate le linee guida per l’esecuzione dei controlli sulla sicurezza alimentare nell’ambito della produzione e immissione sul mercato del latte
|
Il panel di esperti dell’Efsa che studia i le sostanze residue presenti negli alimenti ha stabilito che il consumo di un quantitativo di 400 grammi al giorno di frutta e verdura è comunque salutare.
|
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare è stata incaricata di valutare il rischio per l’importazione dai Carabi di alcune specie patogene pericolose per le piante e per la sicurezza alimentare
|
La Commissione Ue intende esplorare le idee e le opzioni possibili per aiutare i produttori verso la qualità e il consumatore
|