il Punto Coldiretti

Crollano i prezzi del grano (-40%) ma +14% pasta, blitz della Coldiretti contro nave canadese

Agricoltori in rivolta per i prezzi del grano duro crollati del 40% con l’import dal Canada cresciuto di ben 9 volte nel 2023 mentre sugli scaffali il costo della pasta per le famiglie è salito del +14%. E’ quanto denuncia la Coldiretti con il blitz degli agricoltori italiani al porto di Bari davanti a una nave carica di frumento arrivata da Vancouver che, alla vigilia della mietitura, fa esplodere la protesta dei produttori. Il presidio è stato organizzato dalla Coldiretti in Puglia che è la principale regione produttrice di grano, con 10 milioni di quintali raccolti in media all’anno. Sotto accusa le manovre speculative con un deciso aumento delle importazioni di grano duro dal Canada balzate del +747%, passando da 33,8 milioni di chili dello scorso anno ai 286,2 milioni attuali nei primi due mesi del 2023, secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat. In Canada il grano viene coltivato utilizzando glifosate in preraccolta come disseccante, secondo modalità vietate in Italia. Leggi


Prandini: summit a Bruxelles su alluvione, Pnrr e fondi per l’agricoltura

“Occorre tagliare la burocrazia ed i tempi per fare arrivare il più in fretta possibile gli aiuti europei alle famiglie e alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia Romagna”. E’ quanto hanno chiesto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e l’Amministratore Delegato di Filiera Italia in occasione di una serie di incontri istituzionali a Bruxelles con Ambasciatori, alti dirigenti della Commissione, membri del Gabinetto all’agricoltura e molti parlamentari europei di tutti gli schieramenti. Tra i temi affrontati l’emergenza alluvione in Emilia- Romagna e le possibilità di intervento a livello comunitario, l’importanza di un’implementazione rapida ed efficace del Pnrr e le politiche alimentari ed ambientali dell’Unione Europea dall’etichettatura Nutriscore alla direttiva sulle emissioni industriali fino al cibo artificiale. Leggi


Coldiretti ottiene la modifica dei requisiti dell’Eco-schema 1

Coldiretti ha ottenuto la modifica dei requisiti di ammissibilità al livello 1 dell’Eco-schema 1 finalizzato sulla zootecnia e con un budget di 376 milioni all’anno. A questo punto la parola passa alla Commissione Ue a cui il ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare ha inviato la formale richiesta di revisione del Piano strategico della Pac relativo all’Eco- schema 1. Leggi


economia

Aviaria: entro il 30 giugno le domande per gli indennizzi

Si possono presentare entro il prossimo 30 giugno le domande per la richiesta degli aiuti previsti per le imprese del settore avicolo che hanno subito perdite a seguito dei focolai di influenza aviaria che si sono verificati tra il 23 ottobre e il 31 dicembre del 2021. Leggi


Suini: nel 2022 l’import ha premiato le carni fresche

Lo scorso anno l’Italia ha importato dai 27 Paesi dell’Unione europea 1.129.497 tonnellate di suini vivi e carni suine. Lo rileva l’Osservatorio Anas (Associazione nazionale allevatori di suini). A prevalere sono gli acquisti di carni fresche, pari al 79,8% del totale. Leggi


filiere

Al via la consultazione del Piano di regolazione dell’offerta di Prosciutto di Parma 2024-2026

Lo scorso 29 maggio 2023, presso il Consorzio del Prosciutto di Parma, ha avuto luogo la riunione di avvio della consultazione dei suinicoltori della zona geografica della Dop “Prosciutto di Parma”, rappresentati dalle Organizzazioni Professionali, in relazione al Piano di Regolazione dell’Offerta di Prosciutto di Parma 2024 – 2026 (leggi). Leggi


Prezzi agricoli: rialzi per il latte spot, andamento fiacco per i cereali

Anche questa settimana è proseguita la corsa del latte con un aumento del prezzo dello spot del 3,2% a Milano e del 3% a Verona. Restano  comunque sostanzialmente stabili con tendenze al calo i prezzi agricoli. Per quanto riguarda i cereali prosegue il trend negativo per frumento e mais Leggi


filiere

Florovivaismo: i fiori italiani a congresso a Leverano

Il primo congresso del fiore Made in Italy organizzato da Coldiretti, in partnership con Assofloro e Affi, si è celebrato l’1 e 2 giugno 2023 a Leverano (Lecce), in occasione della 40ª edizione di “Leverano in Fiore”. L’obiettivo del congresso era incentrato sulle strategie di rilancio della floricoltura italiana e del fiore made in Italy che può e deve crescere sui mercati nazionali e internazionali grazie alla distintività e al legame con il territorio. Leggi


ambiente

Salute delle api: le aree floricole limitano l’impatto dei fitofarmaci

Esiste un impatto del contesto paesaggistico sulla salute delle api e una specifica risposta delle diverse specie di impollinatori (bombi, api mellifere e api selvatiche) alla variazione di tale contesto. E’ quanto emerge dal progetto Pan europeo Poshbee  al quale partecipa anche Coldiretti, con il supporto di Ager, sui fattori di stress che incidono sulla salute delle api. Leggi


previdenza

Assegno unico: conguagli e aumenti per oltre 512mila famiglie

Oltre 6 milioni, le domande presentate all’Inps nel 2022 per oltre 8,6 milioni di figli beneficiari, e un costo totale per lo Stato di 12,4 miliardi di euro. Sono i numeri dell’assegno unico, entrato a far parte delle misure a sostegno della genitorialità in Italia da oltre un anno. L’Inps ha fatto sapere che 512 mila famiglie saranno interessate dagli adeguamenti alla nuova legge con un aumento medio per famiglia di 272 euro circa. Leggi


 

l'appuntamento

”Fratelli tutti” a San Pietro con Campagna Amica

Gli agricoltori della Coldiretti in campo con le loro famiglie per il “World Meeting of Human Fraternity”, ispirato all’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco, grazie alla Fondazione “Fratelli tutti” con il mondo contadino di Campagna Amica presente a San Pietro per raccontare la grande solidarietà che nasce dalla terra e garantire a tutti l’accesso al cibo, soprattutto i più sfortunati che sono stati lasciati indietro dalla crisi. Leggi


europa

Ue: il 5 luglio la proposta della Commissione sulle Tea

Il 5 luglio è prevista la presentazione della proposta della Commissione europea delle tecniche di evoluzione assistita. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini che a pochi giorni dall’approvazione dell’emendamento al decreto siccità che dà il via libera alla sperimentazione in campo delle Tea si è recato a Bruxelles con una serie di incontri istituzionali per accelerare la presentazione del nuovo quadro regolamentare per lo sviluppo delle nuove tecniche di selezione genomica, che distingua nettamente i vecchi ed obsoleti ogm dalle tecniche di evoluzione assistita. Leggi


Bilancio Ue 2024: a Pac e pesca 54,9 miliardi

Importi pari a 53,8 miliardi per la Politica agricola comune, 1,1 miliardi per il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, per gli agricoltori e i pescatori europei, ma anche per rafforzare la resilienza dei settori agroalimentare e della pesca e per fornire il necessario margine di manovra in caso di crisi gestione. Sono le spese prevista dal bilancio dell’Unione europea per il 2024 pari a 189,3 miliardi proposto il 7 giugno scorso dalla Commissione Ue. Leggi


l'emergenza

Dl alluvione: fino a 3mila euro di indennità per gli agricoltori

Entro il 30 settembre si potranno presentare le domande per la richiesta dell’indennità una tantum a favore dei lavori autonomi la cui attività è stata sospesa a causa degli eventi alluvionali che si sono verificati dal 1° maggio. Lo rende noto la Coldiretti in riferimento alla pubblicazione da parte dell’Inps le istruzioni per accedere al sostegno previsto dal decreto legge n. 81 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° giugno. Leggi


Stampa il Giornale

Scarica la nuova versione de Il Punto Coldiretti 21 2023 da stampare in formato A3 e piegare o in formato A4

Archivio Prime Pagine >>


La Vignetta

Grano
Tag

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi