Una svolta storica quella celebrata in occasione dell’Assemblea di Coldiretti Donne Impresa che si è svolta il 20 settembre a Roma e ha eletto la nuova presidente Mariafrancesca Serra. Un esempio di donna preparata (laurea in ingegneria e master a Vienna), ma soprattutto molto coraggiosa perché ha scelto di tornare in una terra difficile all’interno della Sardegna per dedicarsi all’allevamento, un’attività considerata maschile. E come lei tante le imprenditrici Coldiretti che hanno intrapreso strade difficili, ma entusiasmanti. Per accendere i riflettori su una realtà che diventa sempre più rilevante la Coldiretti ha organizzato una giornata tutta nel segno delle donne, con il presidente Ettore Prandini e il segretario generale, Vincenzo Gesmundo, e alla presenza dei ministri delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso e delle Riforme istituzionali Elisabetta Alberti Casellati e di star televisive, assieme alla coordinatrice nazionale delle Donne Coldiretti Marica Latella e con l’assegnazione dei premi alle “Amiche della Terra”. Leggi
Parte il 16 ottobre (e fino al 30 dicembre) il pagamento degli anticipi della Pac che non possono superare il 70%. E’ stata pubblicata la circolare Agea con le modalità dell’intervento. Gli anticipi riguardano: sostegno di base al reddito per la sostenibilità; sostegno ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità; sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori; regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, articolati negli ecoschemi relativi al pagamento per la riduzione dell’antimicrobico resistenza e per il benessere animale, per inerbimento delle colture arboree, per la salvaguardia olivi di valore paesaggistico, per sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento, per misure specifiche per gli impollinatori. Leggi
L’Osservatorio Agromafie sbarca a Bruxelles. Nella “capitale” dell’Unione sarà presentato mercoledì 27 settembre il Progetto che porterà la Fondazione promossa da Coldiretti nel 2014 per la tutela giuridica, economica e sociale del patrimonio agroalimentare a sviluppare nell’intera Ue le proprie attività, anche attraverso Tavoli internazionali di confronto. Un nuovo percorso la cui guida è stata affidata a Francesco Greco, già Procuratore Capo di Milano. Leggi
Sono trascorsi quasi 18 mesi dall’approvazione della legge n. 23/22 che stabiliva disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione con metodo biologico ed ancora il lungo e complesso processo di definizione di tutto l’impianto normativo, previsto dalla legge, è in piena fase di realizzazione. Leggi
Sul sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) è stato pubblicato il decreto con i nuovi Valori Indice utilizzati per la determinazione delle perdite economiche e delle compensazioni del Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni da clima alle produzioni agricole per l’anno 2023. Leggi
Prosegue la fase negativa per i prezzi dei cereali, mentre è ancora in aumento il latte spot che segna +0,5% a Milano e Verona. Bene le uova. Per i suini rialzi per i capi da macello. Leggi
Via all’utilizzo delle risorse del Fondo per le foreste italiane relate al 2023. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto del Masaf con le modalità di utilizzo dello stanziamento pari a 4.790.000 euro. L’obiettivo è la promozione dell’associazionismo fondiario tra i proprietari di terreni pubblici o privati e la valorizzazione della gestione associata delle piccole proprietà, di quelle collettive e degli usi civici delle popolazioni. Leggi
A margine della 78esima assemblea generale dell’Onu i leader mondiali si sono incontrati per mantenere in vita l’Accordo di Parigi e rivitalizzare le strategie di contrasto ai cambiamenti climatici. Il settore agroalimentare italiano è rappresentato in tale contesto in esclusiva da Coldiretti e Filiera Italia. Leggi
L’anno non è ancora finito e l’Inps ha già pagato, al 31 luglio 2023, 10,4 miliardi di euro di assegno unico universale (Auu) con riferimento a 9,7 milioni di figli e 6,2 milioni di famiglie, che si aggiungono ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Leggi
Mariafrancesca Serra, sarda, ingegnere edile-architetto con master a Vienna alla guida di un allevamento biologico a Usellus, nel cuore dell’Alta Marmilla (Oristano), è la nuova leader delle Donne Coldiretti. Leggi
Dalla fattoria sociale dove le donne vittime di violenza trovano lavoro, rifugio e conforto alla vivaista che si trasforma in esperta di alta moda e approda alle passerelle parigine. Ma anche donne sui trattori alle prese con l’impollinazione degli ulivi con i droni o gli agricosmetici ottenuti dallo scarto della vendemmia o dalla polvere delle arance. Sono solo alcune delle idee rosa vincitrici della prima edizione del Premio Coldiretti “Amiche della terra, storie di donne che nutrono il mondo” premiate a Palazzo Rospigliosi, in occasione del 70° anniversario della nascita del movimento di Donne Coldiretti Leggi
L’Unione europea è pronta a cambiare passo sulle proteine. Attualmente solo il 29% delle materie prime ad alto contenuto proteico destinate all’alimentazione animale arriva dalla Ue, il resto è infatti importato dai Paesi terzi. Anche in questo campo occorre dunque puntare a una autosufficienza. Leggi
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.