il Punto Coldiretti

Il Governo approva il disegno di legge contro il cibo sintetico, una vittoria di Coldiretti

Lo schema di disegno di legge del Governo contro il cibo sintetico risponde alle richieste di mezzo milione di italiani che hanno firmato la petizione promossa da Coldiretti per salvare il Made in Italy a tavola dall’attacco delle multinazionali, sottoscritta anche dalla premier Giorgia Meloni e dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per l’approvazione al Consiglio dei Ministri il Disegno di legge “Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici”. Le firme a supporto della nuova normativa sono state raccolte lungo tutto il Paese da Coldiretti insieme a Campagna Amica, World Farmers Markets Coalition, World Farmers Organization, Farm Europe e Filiera Italia. La petizione ha ricevuto l’adesione anche di altri Ministri e Sottosegretari, Parlamentari nazionali ed europei, Governatori, Sindaci, personalità della cultura dello sport e dello spettacolo, rappresentanti istituzionali di Regioni e Province, imprenditori e numerosi Vescovi. Leggi


Nuova Pac: domande entro il 15 maggio, con l’Akis la Coldiretti supporterà gli agricoltori

Entro il 15 maggio, salvo proroghe, gli agricoltori devono presentare la domanda unica per i contributi della Pac (Politica agricola comune) 2023-2027. Si tratta del primo anno di applicazione della nuova Pac che dispone di un budget di 37,5 miliardi in cinque anni. Le risorse hanno subito una limatura, ma è stata una battaglia dura preservare il tesoretto per gli agricoltori. Si era infatti partiti dalla prima proposta della Commissione europea che prevedeva una decurtazione del 30%. Che all’Italia sarebbe costato un taglio di 7 miliardi. Ma anche grazie al pressing della Coldiretti, alla fine la riduzione delle disponibilità nei setti anni è stata limitata al 2%. Ci sarà un riallineamento degli aiuti, nel senso che potrebbe subire un ridimensionamento chi ha un premio storico superiore alla media, mentre ci guadagnerà chi lo ha più basso. Leggi


Click day: tutto esaurito, serve un decreto flussi aggiuntivo

Click day in overbooking con le domande di ingresso per lavoratori extracomunitari che hanno di gran lunga superato le disponibilità a conferma della mancanza di manodopera che interessa diversi settori dell’economia. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alle domande presentate a partire dal 27 marzo in base al Dpcm (Decreto del presidente del Consiglio dei ministri) di programmazione transitoria dei flussi che stabilisce 82.705 ingressi, in aumento rispetto ai 69.700 dell’anno precedente. Leggi


economia

Agea: domande oltre il massimale, per il riso aiuto a​ 71,32 euro a ettaro

Per gli aiuti al settore riso previsti dal “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura” le domande hanno superato il massimale di 15 milioni. Lo rende noto l’Agea che spiega che l’importo unitario è stato ridotto a 71,32 euro per ettaro. Leggi


Contratti di filiera: ecco le istruzioni per i progetti nel settore forestale

Dopo i contratti di filiera agroalimentare arrivano le istruzioni per  quelli del settore forestale. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale  del 23 marzo scorso il decreto  del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare che disciplina le modalità di attuazione e le agevolazioni nell’ambito del Pnrr. Il decreto prevede la concessione di contributi in conto capitale con procedura a sportello” fino all’esaurimento delle risorse. Leggi


Florovivaismo: al via il Piano nazionale di indagine contro gli organismi nocivi delle piante

Come previsto dalla normativa fitosanitaria europea e nazionale, l’Italia si è dotata di un Piano nazionale di indagine (Pni) per gli organismi nocivi delle piante da realizzare nell’anno 2023. Il Pni su base nazionale scaturisce dalle attività di indagine che ciascun Servizio fitosanitario regionale e delle Province autonome di Trento e Bolzano programmano di realizzare nell’anno di competenza. Leggi


Prezzi agricoli: in rialzo riso e suini

Ancora una settimana nera per il grano duro e tenero. In rialzo risoni e risi secondo le rilevazioni di Ismea e della Granaria di Milano. Ancora giù il latte che a Milano ha perso l’1,1% e l’1,6% a Verona. Tengono invece i suini. Leggi


energia

Decreto bollette, importante misura sulla fiscalità agrienergetica

Bene l’introduzione nel “Decreto bollette” della misura sulla fiscalità agroenergetica che la Coldiretti ha chiesto per sostenere le aziende agricole. E quanto afferma il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, che ha espresso soddisfazione per l’intervento di equità fiscale, sostenuto dai ministri dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin e dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, per scongiurare che l’aumento dei prezzi energetici si traducesse in un   aggravio insostenibile della tassazione. Si tratta del risultato – ha spiegato Prandini – del lavoro svolto dalla Coldiretti a sostegno delle istanze del settore primario e della filiera del biogas agricolo, rappresentata dal Cib. Leggi


filiere

Coldiretti e Filiera Italia: missione in Albania per nuovi scambi commerciali

Hanno fatto registrare nel 2022 un aumento record del 21% le esportazioni agroalimentari Made in Italy in Albania, una economia in crescita che rappresenta anche un canale di ingresso nei mercati dei Balcani. E’ quanto affermano Filiera Italia e Coldiretti che hanno coordinato la business delegation di aziende agroalimentari italiane che hanno incontrato a Tirana le imprese albanesi del settore aziende del settore del vino, dell’olio e della pesca. Leggi


l'analisi

Boom del falso Made in Italy in Russia, vale 250 mln

Con la guerra in Ucraina e l’embargo agli scambi commerciali si è diffusa in Russia una fiorente produzione di imitazioni del Made in Italy a tavola che hanno sostituito le esportazioni tricolori con un costo per il nostro Paese di 250 milioni di euro all’anno togliendo ai veri tesori agroalimentari del Belpaese fette di mercato nella patria di Putin. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa in occasione dell’apertura del Cibus di Parma dove al Padiglione 5 – Stand I004 sono stati esposti i più incredibili casi di tarocchi nella mostra “L’attacco della Russia al cibo Made in Italy”. Leggi


ambiente

L’allevamento italiano è sostenibile

L’allevamento italiano è assolutamente sostenibile grazie al percorso di qualità portato avanti dalla zootecnia nazionale, capace, ad esempio, di abbattere di un quarto le emissioni di ammoniaca. Sono le conclusioni di un evento proposto dal Crea – Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale, per fare il punto rispetto ai progressi fatti per ridurre gli impatti ambientali e climatici del settore Leggi


 

Stampa il Giornale

Scarica la nuova versione de Il Punto Coldiretti 10 2023 da stampare in formato A3 e piegare o in formato A4

Archivio Prime Pagine >>


l'iniziativa

I prodotti di Campagna Amica conquistano la buvette della Camera

Per la prima volta la spesa dal contadino a chilometri zero conquista anche i servizi di ristorazione della Camera dei deputati dove a Palazzo Montecitorio è stata avviata, in forma sperimentale, una nuova gestione dei servizi di ristorazione grazie al supporto della Fondazione Campagna Amica che ha sostenuto gli accordi con gli operatori economici del territorio che consentono una piena valorizzazione delle produzioni locali e della impresa piccola e media. Leggi


previdenza

Invalidità civile, la visita in un click

Circa 3,2 milioni di prestazioni agli invalidi civili vigenti al 1.1.2022 con una spesa che sfiora i 19 miliardi di euro secondo il XXI rapporto annuale presentato a luglio scorso dall’Inps. Ed ecco che a fronte di questi numeri, la soluzione alla burocrazia, ai ritardi e ai tempi troppo lunghi per il riconoscimento dei benefici economici connessi allo status di invalido sembra finalmente arrivare in questi giorni dal Progetto Pnrr dell’Inps. Leggi


La Vignetta

Xylella
Tag

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi