il Punto Coldiretti

L’anno che verrà per l’agricoltura italiana

Un 2025 carico di questioni aperte per l’agricoltura italiana sulle quali andrà trovata la quadra. Ma il primo obiettivo su cui Coldiretti si sta già impegnando da tempo è garantire redditi equi e adeguati ai produttori agricoli. E’ questa una priorità assoluta dalla quale dipende la tenuta del settore. Senza una giusta redditualità gli agricoltori, soprattutto i giovani che in questi ultimi anni hanno mostrato un interesse crescente all’attività agricola, sono costretti ad abbandonare. Reddito dunque come faro. E motore di tutte le azioni che saranno messe in campo quest’anno, anche in ambito internazionale. E’ infatti a Bruxelles che si mettono in cantiere le strategie e  le politiche dell’agroalimentare ed è lì che la principale organizzazione agricola europea è in prima linea per affrontare le questioni più spinose.  Quest’anno sarà determinante per la riforma della Politica agricola comune, una sfida importante in un momento segnato tensioni geopolitiche che  rischiano di mettere in crisi la sicurezza alimentare anche dell’Europa. Leggi


economia

Accordo Mercosur, sos falso Made in Italy

I Paesi del Mercosur si classificano, insieme a Stati Uniti e Canada, tra i principali falsificatori del cibo e dei vini Made in Italy che consumano nel mercato interno ma che esportano anche in tutti i continenti, dagli Stati Uniti alla Russia dove Paesi che non sono stati colpiti dall’embargo come l’Argentina e il Brasile hanno aumentato le esportazioni dei cibi italiani taroccati, sostituendo sugli scaffali quelli originali. Per questo, fra i temi interessati dall’’accordo, merita un capitolo a parte quello sulle indicazioni geografiche. Leggi


economia

Al via la produzione italiana di vini dealcolati, ecco i vincoli

Via libera alla produzione in Italia dei vini dealcolati con la pubblicazione sul sito del Ministero dell’agricoltura e della Sovranità alimentare (Masaf) delle disposizioni nazionali di attuazione del decreto approvato in Conferenza Stato-Regioni. Si tratta di vini senz’alcol o a basso tenore alcolico, già regolamentati in altri Paesi europei, ma finora al palo in Italia. Fino ad oggi non si poteva chiamare “vino” una bevanda con un tenore alcolico inferiore agli 8,5 gradi. Leggi


l'analisi

Salgono prezzi del cibo nel 2024 ma i contadini sono pagati di meno

Salgono i prezzi del cibo per la spesa delle famiglie nei diversi continenti ma ai contadini i prodotti agricoli nel 2024 sono stati pagati il 2,1% in meno. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base alle quotazioni dell’indice Fao che nel 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, fa registrare cali come media mondiale che arrivano al -13,3% per i cereali nei campi. Leggi


economia

Prezzi agricoli: in aumento il grano tenero panificabile biscottiero, nessuna variazione per il “duro”

Riapertura al rallentatore  dei mercati dopo la pausa delle festività natalizie. Si registrano infatti pochissime variazioni sulle piazze monitorate da Ismea, alla Granaria di Milano, alla Borsa Merci di Foggia e alle Cun. Leggi


economia

Banca Mps, Coldiretti e Consorzio Italiano Biogas: accordo strategico per la sostenibilità agricola ed energetica

Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione (CIB) hanno firmato un protocollo d’intesa per contribuire alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale del comparto agroalimentare italiano. L’accordo ha come principale obiettivo la promozione di investimenti nel settore agricolo per la realizzazione di impianti di produzione di biometano. Leggi


ambiente

Polveri sottili e botti di capodanno

Negli ultimi giorni dell’anno sono rimbalzate sui mass-media, le solite accuse al sistema zootecnico per il superamento delle soglie per le polveri sottili in un territorio, tradizionalmente vocato alla zootecnia, penalizzato dalla scarsa ventilazione, da cui anche la notoria formazione di nebbie. Nel giochetto dello scarico delle “presunte” responsabilità, “presunte” perché diversi studi hanno dimostrato come il contributo della zootecnia sia marginale rispetto ad altre fonti . Leggi


economia

“Bonus mamme”, ora esteso anche alle autonome

Diventa strutturale l’esonero contributivo per le mamme lavoratrici con 2 o più figli introdotto lo scorso anno per le lavoratrici dipendenti. La legge di bilancio 2025 estende l’agevolazione ora anche alle autonome, anche se da quest’anno l’esonero non sarà più totale e si introduce per la prima volta un limite di reddito annuo (40 mila euro). Leggi


qualità

Da gennaio in vigore l’etichetta di origine per la frutta secca

Dal 1° gennaio 2025 è scattato l’obbligo dell’indicazione d’origine della frutta secca sgusciata, dalle nocciole alle mandorle, dai fichi secchi ai pistacchi, mettendo finalmente in trasparenza un settore che negli ultimi anni ha registrato una forte crescita dei consumi. Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo l’entrata in vigore del regolamento Ue che impone l’indicazione della provenienza che va a completare la norma già esistente per quella in guscio. Leggi


l'analisi

Nel mondo addio a 400 milioni di ettari di terreno coltivato

A livello globale, dal 1950 ad oggi circa 400 milioni di ettari di terreni agricoli sono stati lasciati incolti. Nella sola Europa dal 1990 la stima arriva a circa 120 milioni di ettari. Un fenomeno che riguarda pesantemente anche l’Italia. Confrontando i risultati dei Censimenti agricoli dal 2000 al 2020, la superficie agricola totale è passata da 18,8 milioni di ettari a 16,1, con un calo netto di 2,7 milioni di ettari Leggi


l'indagine

Il rapporto Ismea sull’Enoturismo

Quasi un italiano su tre approfitta delle vacanze per conoscere meglio il mondo del vino nel territorio visitato. Gli enoturisti sono infatti oggi il 64,5% dei turisti italiani che hanno partecipato ad almeno una esperienza a tema vino nel corso dei viaggi degli ultimi tre anni – in valori assoluti, si stima siano circa 13,4 milioni. E’ quanto emerge Rapporto sull’Enoturismo in Italia pubblicato dall’Ismea che evidenzia la crescente centralità del mondo del vino nelle scelte di viaggio di chi vive nel Belpaese. Leggi


 

il caso

Etichette allarmistiche sul vino, autolesionismo made in Usa

Il surgeon general Vivek Murthy, capo operativo della sanità Usa, ha chiesto che sulle bevande alcoliche come birra, vino e liquori venga applicata un’etichetta che avverta i consumatori sui rischi di cancro, come quella presente sui pacchetti di sigarette. La notizia rimbalzata il 3 gennaio in tutto il mondo ha messo in allarme i produttori di vino. Leggi


economia

Stop al fact-checker su facebook, boicottò battaglia contro cibi sintetici

Meta rinuncia al programma di fact-checking e rimuove le restrizioni di parola su Facebook e Instagram, una mossa che il Ceo Mark Zuckerberg definisce come un tentativo di ripristinare la libertà di espressione sulle sue piattaforme. Leggi


Stampa il Giornale

Scarica la nuova versione de Il Punto Coldiretti 1 2025 da stampare in formato A3 e piegare o in formato A4

Archivio Prime Pagine >>


europa

Il censimento agricolo dell’Unione Europea

Nell’Unione Europea ci sono 9,1 milioni di aziende agricole e il 64% di queste dispone di meno di 5 ettari di terreno, mentre solo il 6% degli imprenditori agricoli ha meno di 35 anni secondo il censimento agricolo realizzato da Eurostat sulla base dei dati relativi al 2020. Il censimento viene effettuato ogni 10 anni ha evidenziato che ben il 12% delle aziende agricole europee si trova in Italia. Leggi


l'appuntamento

Verde e foreste fanno bene a salute, territorio e turismo, incontro a Lonato del Garda

Il 18 Gennaio a Lonato del Garda, in provincia di Brescia, nell’ambito della storica Fiera Regionale Agricola Artigianale e Commerciale arrivata alla 67a edizione, si svolgerà la conferenza “Verde e foreste, tra salute, territorio e turismo” che ha lo scopo di evidenziare l’importanza del verde, e quindi di tutto il comparto florovivaistico e del settore agricolo più in generale, per la salute  dei cittadini ma anche come asset per il turismo. Leggi


La Vignetta

Vino
Banner Portale del socio ColdirettiTag

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi