Multifunzionale, più grande e orientata all’innovazione. E’ l’identikit dell’azienda agricola tracciato dall’Istat nel 7° Censimento dell’agricoltura italiana che ha monitorato l’annata 2019/2020, con il supporto per la prima volta del Caa Coldiretti che ha fornito assistenza alle imprese. L’analisi ha confermato il processo avviato dieci anni fa e che sta portando verso aziende di maggiore dimensione. In 38 anni – ha evidenziato l’Istat – sono scomparse due aziende su tre mentre la superficie media aziendale è raddoppiata da 5,1 ettari a 11,1 ettari medi per azienda. Leggi
Via al quarto bando indetto dal Gse che prevede incentivi per impianti di produzione del biogas agricolo. Si rivolge a impianti con potenza non superiore a 300kW. Le domande vanno presentate dalle ore 9 del 9 luglio e fino alle 18 del 7 settembre. Grazie all’impegno di Coldiretti il “Milleproroghe” ha infatti rinnovato anche per il 2022 gli incentivi, secondo le modalità e le tariffe del D.M. 23/06/2016, per nuovi impianti a biogas con potenza elettrica non superiore a 300 kW, facenti parte del ciclo produttivo di una impresa agricola e/o di allevamento, e aventi determinate caratteristiche. Leggi
È stato pubblicato in gazzetta il decreto che rende operative le deroghe per il 2022 ai regolamenti comunitari relativi al pagamento di inverdimento (greening). Per far fronte all’aumento dei prezzi delle materie prime e sopperire alla mancanza di approvvigionamento di colture cerealicole, causati dalle tensioni geopolitiche relative al conflitto ucraino, saranno riammessi nella filiera produttiva oltre 200mila ettari di terreni. Leggi
In arrivo la nuova garanzia Ismea. E’ prevista l’operatività entro fine giugno del decreto legge n.50 del 17 maggio 2022, articolo 20, che include la nuova garanzia U35 per i finanziamenti a favore delle imprese agricole, della pesca e acquacoltura che hanno subito aumenti di costi energetici e delle materie prime nel 2022. Leggi
Andamento senza troppi scossoni per i prezzi agricoli. Non si ferma la corsa del latte spot che ha messo a segno un ulteriore aumento del 3,3% a Milano e del 3,2% a Verona. E’ quanto emerge dalle rilevazioni di Ismea, dalla Granaria di Milano e dalle Cun. Leggi
Si è svolta nei giorni scorsi, convocata dal Ministero delle politiche agricole, una riunione finalizzata a discutere degli aspetti relativi alla definizione del quadro normativo per il riconoscimento ed il finanziamento dei piani operativi delle Organizzazioni dei produttori (Op) di patate (6 milioni di euro di budget). Leggi
Prende forma lo schedario frutticolo e olivicolo nazionale. Sul sito del Mipaaf è stato infatti pubblicato il 20 giugno il provvedimento con le disposizioni applicative. Gli schedari frutticolo e olivicolo rappresentano – spiega il provvedimento – lo strumento di conoscenza del potenziale produttivo e di pianificazione previsto dal Piano strategico nazionale della Politica agricola comune (Pac). Leggi
Grazie a Coldiretti e Consulta nazionale del Florovivaismo è stata fatta chiarezza sulla possibilità di riutilizzare sfalci e potature prima di considerarli rifiuti nelle Regioni Lombardia e Marche. Leggi
Con le alte temperature estive che si spingono oltre i 40 gradi è boom di insetti in campi, frutteti, orti e giardini con sciami di cavallette, cimici asiatiche, coleotteri giapponesi, ragni, afidi e forficule che danneggiano la frutta, le foglie, le piante e il mais già colpite dalla grave siccità. Leggi
La priorità della Politica agricola comune? Garantire approvvigionamenti alimentari stabili e prezzi sostenibili. E’ quanto emerge dall’ultimo Eurobarometro sull’agricoltura. Leggi
Coldiretti, tramite la società di servizi informatici Bluarancio e il partner Abaco, ha sviluppato un’applicazione satellitare in grado di accompagnare l’agricoltore nell’elaborazione di dati provenienti dalla sua coltivazione e nel prevenire e monitorare gli eventi come stress idrici. Leggi
“Con quasi un cittadino europeo su cinque che è oggi colpito mediamente ogni anno dal problema siccità, secondo l’ultimo rapporto dell’Unccd, chiediamo all’Ue di sostenere misure strutturali per assicurare la disponibilità di acqua in futuro e la produzione di cibo, come il piano invasi promosso da Coldiretti e Anbi”. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel corso del vertice a Bruxelles con il Commissario Europeo all’Agricoltura Janusz Wojciechowski, durante il quale si è fatto il punto della situazione sulle problematiche delle filiere agricole. Leggi
Centottanta milioni di euro per sostenere le imprese agricole, forestali, della pesca e dell’acquacoltura colpite dai rincari dei costi di produzione scatenati dalla guerra in Ucraina. La Commissione europea ha approvato il regime di sostegno per l’Italia nell’ambito del quadro per le crisi temporanee in materia di aiuti di Stato. Leggi
Un numero di adesioni a Quota 100 inferiore alle aspettative, ma che a fine 2025 secondo le proiezioni potrebbe arrivare a contare oltre 450 mila lavoratori con una spesa stimata di 23 miliardi di euro: è quanto emerge dal rapporto “Un bilancio di “Quota 100”, pubblicato il 22 giugno scorso dall’ufficio parlamentare di bilancio unitamente all’Inps. Leggi
Con la Legge di Bilancio 2022 si ampliano i possibili beneficiari per Ape sociale: oltre alla proroga delle domande al 31/12/2022, la legge allarga la platea per disoccupati e gravosi che in parte erano già ricompresi nei precedenti anni. Leggi
L’occasione della solennità del Corpus Domini di domenica prossima mi spinge a scrivere queste poche righe dal momento che il pane eucaristico, richiama il pane sulle nostre mense. Leggi
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.