Piccoli impianti a biogas, patentini fitosanitari, versamento dei contributi Inps e misure in favore delle aree colpite da eventi sismici. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° marzo il decreto Milleproroghe con una serie di provvedimenti di interesse per l’agricoltura fortemente sostenuti dalla Coldiretti. Si parte dalla proroga della validità dei patentini fitosanitari necessari per la vendita e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari, rilasciati dalle regioni e dalla province autonome e degli attestati di funzionalità delle macchine irroratrici. I certificati in scadenza nel 2021 o in corso di rinnovo restano validi per i 12 mesi successivi alla scadenza e comunque fino al novantesimo giorno successivo alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza da Covid 19. Di particolare rilievo la proroga degli incentivi ai piccoli impianti a biogas. Anche per il 2021 saranno riconosciuti i sostegni agli impianti alimentati a biogas di potenza fino a 300 kW realizzati da imprenditori agricoli, anche in forma consortile, e alimentati almeno per l’80% da reflui e materie derivanti dalle aziende agricole realizzatrici e per il restante 20% da colture di secondo raccolto delle stesse aziende. Leggi
Oltre 6,9 miliardi di litri di vino sono fermi nelle cantine italiane per effetto della chiusura di ristoranti, bar ed enoteche in Italia e all’estero che ha fatto crollare i consumi fuori casa con gravi difficoltà per il settore vitivinicolo italiano in particolar modo quello legato ai vini a denominazioni di origine e indicazione geografica, a maggior valore aggiunto. E’ quanto denuncia la Coldiretti nel sottolineare che al 31 gennaio 2021 ci sono almeno 150 milioni di litri in più rispetto allo scorso anno secondo l’ultimo aggiornamento reso disponibile dal Ministero delle Politiche Agricole. Leggi
Via ad alcune deroghe dei regolamenti Ue per la viticoltura, in particolare per i regolamenti delegati 884 del 2020 e 1149 del 2016. La maggiore flessibilità si è resa necessaria per sostenere il settore della viticoltura particolarmente colpito dal Covid 19 e per il quale non si prevede un rapido ritorno alla normalità. Leggi
Slitta al 26 marzo 2021 (entro le ore 16) il termine per la presentazione delle domande di accesso ai contratti di filiera per il latte ovino. Le risorse a disposizione ammontano a 30 milioni di euro, di cui 10 milioni a fondo perduto (decreto Mipaaf), e 20 milioni del Fondo rotativo per le imprese. Leggi
Si è tenuta un’audizione, in videoconferenza, alla Commissione agricoltura del Senato sulla proposta di legge per il settore florovivaistico recentemente approvata alla Camera. Per Coldiretti è intervenuto il presidente della Consulta florovivaistica Mario Faro che ha evidenziato come il principio guida della nuova legge deve essere l’articolo 2135 del codice Civile e l’impresa agricola così come da questo definita, anche alla luce della legge di Orientamento. Leggi
Settimana positiva per i prezzi delle carni sia bovine che suine, mentre batte la fiacca il latte spot. Sostanzialmente stabili, con qualche flessione, i cereali. E’ quanto emerge dalle rilevazioni Ismea, della Granaria di Milano e delle Cun. Leggi
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i Decreti legislativi per l’adeguamento della normativa nazionale sl florovivaismo alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/2031 e del Regolamento (UE) 2017/625. Leggi
Sono oltre 200mila le donne imprenditrici in agricoltura con una presenza in tutti i settori, dall’allevamento al florovivaismo, dall’agriturismo alla coltivazione di frutta e verdura. E’ quanto emerge da un’elaborazione di Coldiretti su dati registro delle imprese in occasione della Festa delle donne dell’8 marzo. Leggi
Con il Messaggio 896 pubblicato il 2 marzo l’Inps illustra le modalità operative per la ripresa dei versamenti contributivi sospesi per l’emergenza Covid. La misura interessa i lavoratori agricoli autonomi, i contributi dovuti dalle aziende agricole assuntrici di manodopera e dai lavoratori agricoli autonomi. Leggi
Un sensore user-friendly per produrre mappe di vigore e termiche del vigneto ad alta risoluzione: questo l’obiettivo dell’esperimento di innovazione coordinato dall’Università Cattolica di Piacenza e realizzato0ni nell’ambito del progetto SmartAgriHubs, a cui Coldiretti partecipa con il supporto di Ager. Leggi
Uno spazio di collaborazione virtuale in cui agricoltori, consulenti e fornitori di tecnologie per il settore agricolo possano incontrarsi, collaborare, scambiare buone pratiche e dare vita a processi di co-creazione di nuove soluzioni. È questo uno degli strumenti realizzati nell’ambito del progetto Demeter, un H2020, al quale Coldiretti partecipa affiancata da Ager, volto a creare soluzioni innovative rendendo interoperabili e integrabili tecnologie già presenti sul mercato. Leggi
Per accelerare la campagna vaccinale nelle aree rurali abbiamo dato la disponibilità dei nostri oltre 1000 uffici diffusi capillarmente su tutto il territorio nazionale che sono punto di riferimento per 1,5 milioni di agricoltori e dei loro familiari. Lo rende noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo il colloquio con il Ministro degli Affari Regionali Mariastella Gelmini e quello della Salute Roberto Speranza. Leggi
Dall’accordo dell’Unione Europea con gli Usa del nuovo presidente degli Stati Uniti Joe Biden arriva lo stop ai dazi aggiuntivi Usa che colpiscono le esportazioni agroalimentari Made in Italy per un valore di circa mezzo miliardo di euro su prodotti come Grana Padano, Gorgonzola, Asiago, Fontina, Provolone ma anche salami, mortadelle, crostacei, molluschi agrumi, succhi, cordiali e liquori come amari e limoncello. Leggi
Nell’anno del Covid è record storico per il Made in Italy alimentare in Cina con un balzo del 20,5% nel 2020 ed un valore che supera per la prima volta il mezzo miliardo di euro. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat divulgata in occasione dell’entrata in vigore dell’accordo tra Ue-Cina che prevede la mutua protezione di 200 prodotti a denominazione di origine, 26 dei quali sono italiani tra i 100 dell’Unione Europea. Leggi
Non si ferma la crescita dei prezzi dei prodotti agroalimentari mondiali, un trend che prosegue da giugno 2020. Lo rileva l’indice di febbraio della Fao (pubblicato il 4 marzo) che ha segnato un aumento del 2,4% rispetto a gennaio e del 26,5% sull’anno precedente al traino soprattutto di zucchero e oli vegetali. Leggi
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.