Gli eurodeputati si oppongono al progetto dell’Esecutivo Ue di presentare la nuova riforma della Pac insieme al bilancio settennale dell’UE il 16 e 23 luglio secondo quanto riferisce Euractive. I membri della commissione per l’agricoltura del Parlamento europeo (AGRI) in realtà sono scettici sia riguardo ai tempi che in merito alle indiscrezioni sulla sostanza della riforma. “Questa tempistica limiterebbe significativamente la capacità del Parlamento europeo di fornire un contributo prima dell’inizio del processo legislativo”, si legge in un documento nel quale si sottolinea che il Parlamento “ha bisogno di tempo sufficiente” per esaminare il piano di bilancio prima di “considerare le implicazioni per la legislazione sulla Pac”. Per quanto riguarda i contenuti la Commissione infatti sembra sia orientata a presentare una radicale riforma del bilancio dell’UE, fondendo i sussidi agricoli con i fondi regionali in un unico fondo, vincolato a condizioni e obiettivi che i paesi devono raggiungere per sbloccare la liquidità. Una ipotesi fortemente contestata dalla Coldiretti che per voce del presidente nazionale Ettore Prandini e del Segretario Generale Enzo Gesmundo si è detta pronta a una mobilitazione senza precedenti . Leggi
Con la situazione internazionale resa sempre più complessa dalla guerra tra Israele e Iran e dai rischi di un allargamento del conflitto a tutti i livelli, occorre un impegno deciso per continuare a garantire la produzione di cibo, evitando una destabilizzazione delle economie agricole già messe a dura prova dall’inflazione, dagli alti tassi d’interesse e dalle conseguenze delle recenti tempeste finanziarie, a partire dai dazi. È l’appello lanciato dagli agricoltori del G7 in occasione della riunione dei “Grandi della Terra” in Canada, con l’attenzione focalizzata sulla crisi in Medio Oriente. Gli agricoltori del G7 si trovano ad affrontare pressioni senza precedenti mentre il mondo deve far fronte a sfide geopolitiche, economiche e ambientali sempre più complesse. Allo stesso tempo, le interruzioni del commercio e le catene di approvvigionamento frammentate stanno aumentando l’incertezza nel settore agricolo. Leggi
In vista delle prossime fasi negoziali sulla revisione del Regolamento SPG Coldiretti e Filiera Italia apprezzano la fermezza del Parlamento europeo nel rifiutare – come richiesto in una lettera indirizzata la scorsa settimana a tutti gli eurodeputati della commissione commercio internazionale del PE – qualsiasi accordo che non preveda una clausola di salvaguardia automatica per le importazioni di riso a dazio agevolato dai Paesi meno avanzati. Leggi
ll Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto che stabilisce la seconda proroga al 15 luglio 2025 del termine per la presentazione delle domande di aiuto nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC) per l’anno in corso. La decisione è stata adottata su richiesta della Conferenza delle Regioni e Province autonome nella seduta del 12 giugno. Leggi
Serve una normativa che tuteli il vino italiano, supporti le imprese agricole e accompagni l’innovazione senza compromettere la nostra identità produttiva. La flessibilità operativa associata ad una armonizzazione delle misure in Ue è un segnale di ascolto concreto ma è fondamentale che queste siano accompagnate da un budget adeguato a livello europeo, senza gravare esclusivamente sulle finanze nazionali”. Leggi
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha convocato una riunione per esaminare le principali problematiche afferenti al settore pataticolo. Il Sottosegretario D’Eramo ha annunciato la volontà di predisporre un piano per il settore delle patate. Tra le tematiche affrontate, la necessità di prorogare il sostegno alle OP pataticole oltre il 2026, rivedere i parametri di riconoscimento per le OP di patate. Leggi
Il Report è redatto dall’ICQRF sulla base dei dati contenuti nei registri telematici del vino al 31 aprile 2025 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 46,6 milioni di ettolitri di vino, 3,1 milioni di ettolitri di mosti e 77863 ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF). Leggi
Oltre 8 miliardi di euro erogati complessivamente ad agricoltori, allevatori, enti locali e soggetti collettivi, 76,7 milioni per i giovani agricoltori e 111 milioni per il sostegno alimentare alle fasce sociali più vulnerabili. Sono i risultati raggiunti nel 2024 dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea). Leggi
A tenere alto l’andamento dei prezzi agricoli della settimana è il latte spot che ha inanellato un altro risultato positivo segnando +5% a Milano (minimo 63,93 euro/100 litri e massimo 65,47 euro) e +6,2% a Verona. Listini senza variazioni per il grano duro, in fase di trebbiatura. Nessun movimento per le carni bovine. Leggi
Dopo il grande successo del 2024 con oltre 6.500 partecipanti tra eventi in diretta e repliche, Coldiretti e Assofloro – con il patrocinio di numerosi enti e associazioni di settore – hanno organizzato un nuovo ciclo di incontri online, denominato GreenWebinar, a cui imprese, docenti e studenti degli istituti agrari, liberi professionisti, funzionari pubblici, possono partecipare a titolo gratuito, previa registrazione. Leggi
Come gestire e valorizzare il materiale vegetale di risulta, sia quello che deriva dalle attività di cura/manutenzione del verde pubblico e privato, sia quello prodotto nell’ambito delle attività florovivaistiche, ad esempio piante e fiori invenduti o gli scarti di lavorazione del fiore reciso? Ne parleremo Lunedi 30 Giugno, dalle ore 17.30 alle ore 19.00, in una puntata speciale dei GreenWebinar, riservata ai soci di COLDIRETTI e ASSOFLORO Leggi
Ha superato le 600mila tonnellate la produzione casearia Dop e Igp made in Italy nel 2024, assorbendo 6,44 milioni di tonnellate di latte vaccino e non secondo il bilancio tracciato da Afidop, Associazione formaggi Italiani Dop e Igp, all’Assemblea annuale. Fatta eccezione per la Mozzarella di Bufala Campana Dop, rimasta stabile, ad incidere maggiormente sull’aumento sono stati soprattutto Grana Padano con +3,5%, Parmigiano Reggiano (+1,4%), Gorgonzola (+1,9%) e Pecorino Romano (+7,1%). Leggi
Il 74% delle aziende agricole adotta almeno una pratica circolare, il modello basato sull’uso sostenibile e rigenerativo delle risorse naturali per prevenirne l’esaurimento e ridurne lo spreco. E’ quanto emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano, presentata al convegno ‘Sostenibilità al plurale: strategie e relazioni per la filiera agroalimentare in trasformazione’. Leggi
Nell’ambito delle iniziative ospitate dal Villaggio di Coldiretti a Udine è stato firmato l’Accordo quadro tra l’associazione apicoltori Coldiretti (Coldiretti Api) e il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) che ha l’obiettivo di sviluppare azioni sinergiche tra le parti, per valorizzare l’apicoltura e le produzioni apistiche. Leggi
L’Organismo Pagatore Agea ha pubblicato le istruzioni operative relative all’attività di pascolamento che aggiorna le precedenti. Le nuove regole vengono applicate a partire dalla campagna 2025. Leggi
L’agricoltura sociale rappresenta oggi uno strumento prezioso per il reinserimento lavorativo di detenuti ed ex detenuti che sono tra le categorie più presenti nei progetti promossi dalle fattorie solidali, una rete che in Italia conta circa novemila aziende agricole nel segno di un welfare rurale che sta conquistando sempre più attenzione. Leggi
Secondo Le elaborazioni dell’Osservatorio Coldiretti su dati dell’European Severe Weather Database (ESWD), sono stati ben 195 gli eventi estremi (grandinate, Trombe d’aria, nubifragi e bufere di vento), che hanno colpito la Penisola, nelle prime due decadi di giugno, con danni rilevanti all’agricoltura. Leggi
Oltre trenta milioni di italiani fanno la spesa km zero nei mercati contadini, che nel corso degli anni sono diventati il simbolo del cibo sostenibile e di qualità, grazie ai primati dell’Italia in fatto di sicurezza alimentare e ambientale ma anche al fatto che gli acquisti diretti dall’agricoltore tagliano del 60% gli sprechi rispetto ai sistemi alimentari tradizionali. Leggi
Nel 2023, per quanto riguarda le principali coltivazioni, la produzione nazionale di olive da olio aumenta rispetto all’anno precedente. La produzione nazionale di arance aumenta del 3,0 per cento, rispetto all’anno precedente, mentre le produzioni di uva da vino e di pomodori diminuiscono (rispettivamente -21,5 per cento e -2,0 per cento). Nel 2023, in Italia, rispetto all’anno precedente, la distribuzione di prodotti fertilizzanti mostra un incremento, che interessa tutte le aree geografiche (+29,9 per cento). Leggi
Kraft Heinz ha dichiarato la scorsa settimana che eliminerà i coloranti artificiali dai suoi prodotti statunitensi. Un risultato frutto del pressing da parte del Segretario di Stato alla Salute Robert F. Kennedy Jr che nella sua battaglia contro i cibi ultra formulati aveva invitato l’industria alimentare statunitense ad abbandonare i coloranti artificiali. Leggi
Mentre si moltiplicano gli Stati Usa che vietano per legge la produzione e la vendita di carne di laboratorio sul modello della normativa italiana sostenuta dalla Coldiretti, dopo un processo di approvazione durato due anni, Food Standards Australia – New Zealand (FSANZ) ha dato il via libera alla startup australiana di tecnologia alimentare Vow Foods per la vendita di tre prodotti realizzati con cellule di quaglia moltiplicate in laboratorio Leggi
La pandemia e l’avvio del conflitto Russia-Ucraina hanno stravolto ogni programmazione nei bilanci delle imprese agricole, stando alla fotografia sui prezzi dei prodotti acquistati e venduti dagli agricoltori i fornita dall’Istat e relativa agli ultimi cinque anni. Leggi
I Paesi del Mercosur si aggiudicano la palma, con Stati Uniti e Canada, dei principali falsificatori di cibo e vini Made in Italy che non solo consumano nel mercato interno ma esportano anche in tutti i continenti, senza discriminazioni politiche, dagli Usa alla Russia. Nella patria di Putin i Paesi che non sono stati colpiti dall’embargo, come l’Argentina e il Brasile, hanno aumentato le esportazioni dei cibi italiani taroccati che hanno sostituito sugli scaffali quelli originali, bloccati alle frontiere. Leggi
Secondo i dati emersi all’assemblea per gli 80 anni di Assolatte. alla quale è intervenuto il presidente della Coldiretti,13,18 milioni di tonnellate di latte vaccino, cui si aggiungono 800 mila tonnellate di latte tra caprino, bufalino e pecorino sono stati raccolti e trasformati in Italia nel 2024. Leggi
Produzione di foraggio disidratato in calo nel 2025 nei 5 paesi europei (Italia, Spagna, Francia, Germania, Olanda e Bulgaria) che fanno parte della Commissione intersindacale dei disidratatori europei (Cide). Leggi
Il cambiamento climatico ridurra’ la capacità del pianeta di produrre cibo, anche se gli agricoltori cercheranno di adattarsi. Lo rivela uno studio condotto dall’Universita di Stanford e pubblicato su Nature. La ricerca, la piu completa mai realizzata su questo tema, ha analizzato dati provenienti da oltre 12.000 regioni in 55 Paesi. Leggi
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.