Il raccolto mondiale del grano scende a 775 milioni di tonnellate a causa del mix esplosivo tra cambiamenti climatici e guerra che ha tagliato le semine in Ucraina e fatto balzare il costo dei fertilizzanti, con effetto sulle rese produttive a livello globale. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’allarme sulla sicurezza alimentare globale lanciato dall’Onu e dal premier italiano Mario Draghi. Il risultato è la diminuzione delle scorte globali di grano che dovrebbero ammontare a 267 milioni di tonnellate, in calo per il secondo anno consecutivo e al livello più basso degli ultimi sei anni. A mettere a rischio i raccolti mondiali è anche la decisione di Russia e Bielorussia di bloccare le esportazioni fino al 31 agosto dei fertilizzanti necessari in agricoltura per garantire la crescita delle colture. La Federazione Russa produce 50 milioni di tonnellate di fertilizzanti, circa il 15% dell’intera produzione mondiale, con l’Unione Europea che è tra i principali acquirenti e, in particolare, insieme alla Bielorussia rappresenta il 40% delle esportazioni mondiali di potassio, uno dei nutrienti essenziali. Leggi
Anche quest’anno la domanda Pac slitta a giugno. Il Mipaaf ha dato notizia dell’allungamento al 15 giugno (dal 15 maggio) del termine per la presentazione della domanda unica dei pagamenti diretti della Politica agricola comune (Pac) per il 2022. Il ministero ha anche annunciato un decreto che consentirà di allungare i termini per le domande di sostegno e di pagamento per gli aiuti a superfice e le misure connesse agli animali nell’ambito del sostegno allo sviluppo rurale. Leggi
Sono operative dal 18 maggio le misure urgenti in materia di politiche energetiche, produttività delle imprese, attrazione degli investimenti e in materia di politiche sociale e di crisi ucraina. E’ stato infatti pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge n. 50 del 17 maggio. Diversi gli interventi che riguardano direttamente il settore dell’agricoltura. Leggi
E’ tornato in Sicilia, stavolta a Palermo, il format Coldiretti “Coltiviamo Bellezza, per Produrre Salute”, dedicato alle imprese florovivaistiche. Al centro dell’evento le opportunità offerte dal Pnrr per il settore a partire dalla piantumazione di milioni di alberi nelle città. Leggi
Settimana segnata dalla fiacca dei prezzi di suini, bovini e avicoli. Bene ancora il latte spot con + 1,4% a Milano e +1,9% a Verona. I prezzi dei cereali rimangono su livelli elevati, sostenuti dalle incertezze che permangono sui prossimi raccolti, nazionali ed esteri. Leggi
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha pubblicato l’elenco degli organismi nocivi ai vegetali, per i quali si è proceduto con le attività di sorveglianza nelle aree indenni. Leggi
Anche quest’anno scattano gli esoneri contributivi per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. Il periodo interessato è quello dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. La prima scadenza è il 30 luglio prossimo e riguarda le attività iniziate dal 1° gennaio. Leggi
Come ogni anno, si arriva in prossimità delle scadenze per la presentazione dei Programmi Annuali di Produzione per le aziende biologiche con una situazione di ampia incertezza e senza che l’annoso problema trovi alcuna risoluzione. Leggi
Via libera alla nuova campagna assicurativa. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 17 maggio il decreto del Mipaaf “Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2022” con le istruzioni relative al sostegno pubblico alla Gestione del rischio in agricoltura sugli interventi ex ante per la campagna 2022. Leggi
Serve un cambio di passo nella gestione dell’emergenza e nuovi rapidi interventi per l’abbattimento ed il contrasto al proliferare dei cinghiali in tutto il Paese per fermare la diffusione della Peste Suina Africana. E’ quanto scrivono Coldiretti e Filiera Italia al presidente del Consiglio Mario Draghi. Leggi
Ora occorre salvare le migliaia di pecore e capre sbranate, mucche sgozzate e asinelli uccisi lungo tutta la Penisola dove la presenza del lupo si è moltiplicata negli ultimi anni con il ripetersi di stragi negli allevamenti che hanno costretto alla chiusura delle attività e all’abbandono della montagna. Leggi
La nuova Pac per il lavoro femminile in agricoltura, l’uguaglianza di genere nelle aree rurali d’Europa e il sostegno all’imprenditorialità femminile sono i temi al centro della riunione della Commissione femminile del Copa dove in rappresentanza delle imprenditrici agricole italiane ha relazionato Francesca Gironi, responsabile Donne Coldiretti delle Marche. Leggi
Il ministro per le Disabilità ha annunciato in una nota l’arrivo del decreto del Ministero del Lavoro, che stanzia 500 milioni per progetti destinati all’autonomia delle persone con disabilità. Si tratta sicuramente di un passo in avanti decisivo nell’impegno alla piena inclusione sociale. Leggi
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.