Il voto del Parlamento europeo sulla semplificazione della Pac va nella direzione di un importante alleggerimento del carico burocratico per le aziende agricole come richiesto nel corso delle nostre mobilitazioni con migliaia di agricoltori a Bruxelles. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione dell’approvazione in Plenaria del parlamento europeo del pacchetto che introduce maggiore chiarezza, flessibilità e riduzione degli oneri amministrativi all’interno della Politica agricola comune. Un cambio di passo che Coldiretti ha spinto in tutte le sedi per ridurre una burocrazia che, dagli ecoschemi in poi, si è trasformata in un insieme di regole eccessive e spesso poco chiare, arrivando a scoraggiare i nuovi insediamenti e a gravare sulle aziende con oneri insostenibili. Proprio sugli ecoschemi è stato approvato un importante emendamento sostenuto da Coldiretti . Leggi
Stop all’utilizzo di denominazioni come “hamburger” o “bistecche” per i prodotti vegetali, apertura all’etichetta d’origine su tutti i cibi, preferenza dei prodotti di origine comunitaria e locale in mense e appalti pubblici, introduzione di contratti scritti obbligatori all’interno delle filiere agroalimentari considerando anche i costi di produzione nella fissazione dei prezzi. È il risultato del voto della plenaria del parlamento Europeo che ha approvato le modifiche al Regolamento sull’Organizzazione Comune dei Mercati (Ocm) accogliendo le richieste di Coldiretti. Leggi
Grazie alla costante pressione di Coldiretti a Bruxelles è stato rinviato al 2027 l’obbligo di invio del quaderno di campagna digitale per tutti gli agricoltori. Un risultato importante che consente a tutte le aziende agricole di pianificare con tranquillità la trasformazione digitale attraverso la piattaforma Demetra, uno strumento a disposizione di ogni socio per ridurre i costi di produzione e controllare in ogni momento le esigenze aziendali. Leggi
Cresce la rete mondiale dei mercati contadini con un aumento di quasi il 40% registrato nell’ultimo anno, che fa salire a 28mila le realtà aderenti alla World Farmers Markets Coalition, in assemblea a Roma. Agricoltori e farmers market manager provenienti da ottanta Paesi di tutti i Continenti nella Capitale per una tre giorni di incontri e iniziative. Per l’occasione è stata allestita una grande Mostra sulla Biodiversità Alimentare dei Mercati Contadini, inserita nella Global exhibition per gli 80 anni di Fao, con prodotti unici provenienti da ogni parte del mondo, a testimonianza della ricchezza e della qualità che caratterizzano i mercati contadini. Leggi
“II via libera all’utilizzo dei droni in agricoltura risponde alle nostre richieste e va nella direzione di rendere l’agricoltura italiana sempre più all’avanguardia nell’utilizzo delle nuove tecnologie, razionalizzando l’utilizzo delle risorse e rispondendo alle sfide dei cambiamenti climatici”. È quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per l’approvazione dell’emendamento al disegno di legge . Leggi
Sale a settembre 2025, rispetto allo scorso anno, l’indice della Fao che rileva le variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di generi alimentari, oggetto di scambi commerciali a livello mondiale. Nel nono mese dell’anno il Fao Food Price Index* (FFPI) ha raggiunto il valore di 128,8, il 3.4% superiore allo stesso mese dell’anno precedente . Leggi
Sala piena al Centro Congressi Ville Ponti di Varese per il convegno “Materiale di risulta del verde pubblico e privato – Valorizzazione, buone pratiche e strumenti di tracciabilità per le aziende agricole, artigiane e le Amministrazioni pubbliche”, promosso da Assofloro con Coldiretti, Federforeste e Associazione Florovivaisti Varesini, con il patrocinio di Regione Lombardia. Leggi
Il Consiglio di Stato ha stabilito che, per il calcolo dell’indennizzo dovuto per i danni subiti dalle colture, l’ente pubblico deve considerare il valore della perdita della produzione agricola nella sua forma primaria, e non quello del prodotto trasformato che ne sarebbe derivato. Leggi
Le prime valutazioni sull’andamento della stagione, sulla base dei dati rilevati dall’attività di monitoraggio dell’Osservatorio, da gennaio ad agosto 2025, evidenziano una marcata variabilità produttiva tra regioni e areali. Primavera regolare favorisce la ripresa dell’acacia al Nord e una buona annata per la sulla al Sud. Leggi
Continua a crescere l’agroalimentare biologico degli italiani, che nei primi 4 mesi del 2025 ha messo a segno una crescita delle vendite a volume del 2,64% e a valore del 4,4%. Un segnale positivo che non riguarda solo l’Italia, ma anche i principali paesi europei. Leggi
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea dell’8 ottobre la ripartizione definitiva dell’aiuto dell’Unione europea tra gli stati membri relativamente a frutta e verdura e latte destinati alle scuole per il periodo 1° agosto 2024/31 luglio 2025. Leggi
Ancora una settimana di stanca per i prezzi agricoli. Qualche segno più per le carni bovine, i suini invece restano su terreno negativo. Il latte spot fermo a Milano, mentre ha segnato +0,9% a Verona. Leggi
Con il messaggio del 6 ottobre l’Inps ha reso noto che nel “Cassetto Previdenziale del Contribuente”, sono disponibili gli avvisi bonari relativi ai datori di lavoro che a assumono manodopera agricola e ai lavoratori autonomi agricoli. Leggi
La presenza di Coldiretti e Filiera Italia al Vinitaly USA di Chicago del 5 e 6 ottobre scorsi punta a rilanciare il consumo consapevole e la conoscenza delle eccellenze del Vigneto Italia. L’iniziativa segue il recente riconoscimento dell’Onu che ha confermato il ruolo positivo del vino, in giuste quantità, all’interno della Dieta Mediterranea. Leggi
Unaprol, il consorzio olivicolo italiano, lancia un appello a tutela della produzione di olio extravergine d’oliva della varieta’ coratina, eccellenza tra le piu’ rappresentative dell’olivicoltura italiana, oggi gravemente minacciata da strumentalita’ burocratiche in ambito COI (Consiglio Oleicolo Internazionale) destinate a creare un evidente vantaggio competitivo per la Spagna. Leggi
L’Unione Europea garantisce livelli di sicurezza alimentare tra i più elevati al mondo, grazie ad una solida base legislativa a tutela dei consumatori. Un elemento chiave per assicurare un rapido scambio di informazioni tra i Paesi Membri, in caso di rischi per la salute umana e /o animale legati al consumo di alimenti e mangimi, è rappresentato dal sistema di allerta rapido. Leggi
A seguito dei casi di botulino che si sono verificati di recente, alcuni anche con drammatiche conseguenze, il Ministero della Salute ha diramato due circolari nelle quali si invitano gli Operatori del Settore Alimentare (OSA) a rafforzare le misure di prevenzione e di controllo del botulismo. Leggi
Test sui prodotti etnici destinati al consumo umano venduti in Italia hanno rivelato che quasi l’80% contiene ingredienti non dichiarati in etichetta. E addirittura in tutti i prodotti vegetali analizzati è stato rilevato Dna animale. È quanto emerge da una ricerca condotta dal FishLab del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa. Leggi
Quasi venti milioni di italiani hanno preso parte nel 2025 a iniziative legate al turismo esperienziale del cibo, come degustazioni, visite guidate a cantine, frantoi, caseifici o birrifici, corsi di cucina, ma anche attività come yoga o pilates in vigna. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Campagna Amica su dati Ixe’ diffusa in occasione del Ttg di Rimini, il salone del turismo. Leggi
Buone notizie per il turismo italiano in apertura del TTG Travel Experience di Rimini, secondo uno studio di Demoskopika che l’ANSA pubblica in anteprima, nel 2025 sono previsti 146,3 milioni di arrivi e quasi 476,8 milioni di presenze, in crescita rispettivamente del 4,7% e del 2,3% rispetto al 2024. Leggi
Un dazio del 107% sulla pasta italiana negli Stati Uniti avrebbe conseguenze devastanti per il Made in Italy. Secondo Coldiretti, raddoppierebbe il costo di un piatto di pasta per le famiglie americane, aprendo la strada ai prodotti Italian sounding e colpendo duramente le imprese italiane del settore. Leggi
Nel 2024 si sono verificate ben 225 allerte alimentari relative a prodotti esportati dai Paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) all’interno dell’Unione Europea. E’ quanto emerge da una analisi effettuata dall’Osservatorio Coldiretti su dati dell’ultimo Rapporto Rassf in occasione dell’avvio della discussione sull’ accordo di libero scambio tra Ue e Paesi del Mercosur. Leggi
L’oro giallo dell’Italia torna a brillare dopo un 2024 disastroso per i raccolti con la produzione che era scesa per la prima volta al quinto posto tra i principali player, preceduta in Europa da Spagna e Grecia e nel mondo anche da Turchia e Tunisia, secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Coldiretti su dati dell’Olive Oil Concil (Coi). Leggi
Green, mai termine fu più abusato. Ma se a declinarlo è una giovane imprenditrice agricola che è riuscita a creare un mix perfetto di tradizione e tecnologia, allora la parola assume un suono diverso. Perché si può guardare al futuro producendo vino e installando tra i filari che corrono nei terrazzamenti un trenino al 100% ecologico. E’ la storia di Sara Manganone, 26 anni, giovane imprenditrice della Coldiretti. Leggi
La produzione di vino francese nel 2025 raggiungerà i 36 milioni di ettolitri, ben al di sotto della produzione media degli ultimi cinque anni (-16%). E’ quanto emerge dai dati diffusi dal ministero dell’Agricoltura che sono stati rivisti al ribasso. Leggi
Le spese delle famiglie per l’acquisto di Prodotti alimentari e bevande analcoliche nel 2024 secondo il rapporto sui consumi dell’Istat sono stabili rispetto all’anno precedente, nonostante l’aumento dei prezzi del 2,5%, così come stabile è la quota delle famiglie che dichiara di aver provato nel corso dell’anno a limitare la quantità e/o la qualità del cibo acquistato . Leggi
E’ opportuno ratificare l’accordo commerciale tra l’Unione europea (UE) e il Mercosur (…)? E’ questa la domanda che l’UE pone ai suoi Stati membri e che e’ oggetto di accesi dibattiti. Per alimentare la discussione, la Commissione europea ha pubblicato di recente un rapporto di valutazione palesemente sbilanciato a favore dell’accordo. Leggi
“Sia il ministero dell’agricoltura che la Giunta regionale dell’Andalusia, regione chiave in questo settore, hanno appena pubblicato le stime iniziali sulla produzione di olio d’oliva per la campagna appena iniziata (il 1 ottobre). Secondo le previsioni del gruppo ministeriale di Luis Planas, la produzione potrebbe raggiungere 1,37 milioni di tonnellate, una cifra che, se confermata, rappresenterebbe una riduzione del -3% Leggi
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.